Attualità italiana e internazionale, con ospiti e testimonianze da tutto il mondo, nella puntata di “In mezz’ora”, il programma di approfondimento condotto da Monica Maggioni, in onda domenica 17 settembre alle 14.30 su Rai3.
Monica Maggioni discuterà della situazione economica e politica con Carlo Calenda, segretario di Azione, e analizzerà le cause della crisi migratoria in corso con l’ex Ministro dell’Interno Marco Minniti, anche attraverso le testimonianze raccolte in queste ore a Lampedusa.
Ospiti della puntata inoltre il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, che in un colloquio con la conduttrice farà il punto sulla guerra in Ucraina e sulle principali sfide dell’Alleanza Atlantica, e la giornalista e scrittrice canadese Naomi Klein che, dopo aver anticipato con i suoi best seller i più importanti cambiamenti politici e culturali degli ultimi anni, ora torna in libreria in tutto il mondo con il suo ultimo libro “Doppio. Il mio viaggio nel Mondo Specchio”, una riflessione visionaria su identità, finzione e intelligenza artificiale, che invita ad attraversare lo specchio dei nostri schermi per vedere meglio il mondo di oggi e quello di domani.
Napoli, anni Settanta. Peppino Lo Cicero, killer della camorra ormai in pensione, è orgoglioso della carriera che il figlio sta intraprendendo nella gerarchia criminale. Quando questi viene freddato in un agguato, la vendetta è l’unica strada possibile per un uomo d’onore. Comincia così la storia che Igor Tuveri (Igort) racconta nel film “5 è il…
Per il vino il 2019 è stato un anno record, ma il 2020 come andrà? Tra gli operatori del settore si privilegia il bicchiere mezzo pieno. Il lockdown ha frenato i consumi, ma la riapertura di bar e ristoranti, la voglia di normalità ed il risveglio del mercato estero spingono per un recupero durante l’estate….
“Amori che non sanno stare al mondo” è un film drammatico del 2017, diretto da Francesca Comencini, con Lucia Mascino e Thomas Trabacchi, in onda su Rai3 stasera alle 21.20 in prima tv. La storia è quella di Claudia e Flavio, non una storia d’amore. Non più. La fine della relazione è traumatica per la romantica Claudia, che…
Palermo. Il Museo del presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Dare vita a un museo che continui a diffondere la memoria e la cultura della legalità: un sogno che – negli oltre trent’anni in cui ha raccontato la storia di Giovanni Falcone e il suo sacrificio per la lotta alla mafia – ha sempre accompagnato…
L’Italia nella tempesta perfetta tra crisi politica, crisi economica e crisi sanitaria. Se ne parla a “Titolo V” venerdì 15 gennaio alle 21.20 su Rai3. Francesca Romana Elisei e Roberto Vicarietti ne discuteranno con alcuni dei protagonisti delle cronache degli ultimi giorni come Matteo Renzi, Matteo Salvini, i Ministri della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone e…
Marinetti. Il futurista Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti – uno dei protagonisti della scena artistica e culturale del Novecento – fondando il Futurismo ha dato il là a un movimento d’avanguardia che, a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. “Marinetti. Il futurista” è il titolo della puntata…