Oggi in TV: “”La Compagnia del Cigno” diventa “La Musica della Compagnia” e sbarca su RaiPlay”. Da oggi 12 video-racconti in cui si parla del potere aggregante della musica
Con La Compagnia del Cigno, ideata da Ivan Cotroneo, abbiamo imparato ad amare la musica classica attraverso le note e le storie di Matteo, Domenico, Barbara, Sofia, Robbo, Sara e Rosario, studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Oggi i sette protagonisti della serie approdano online su RaiPlay per raccontarci il loro rapporto con la musica e i compositori che più amano.
“La Musica della Compagnia” è una collection di dodici brevi episodi ideata da Ivan Cotroneo in cui i giovani interpreti della Compagnia del Cigno si auto-raccontano e ci accompagnano in un viaggio attraverso la musica e le emozioni: dal Concerto per violino di Tchaikovsky all’Adagio del Concerto n.5 di Mozart, dalla Rapsodia Ungherese n.13 di Liszt al mondo di Debussy e Schubert, Chiara Pia Aurora, Hildegard De Stefano, Emanuele Misuraca, Leonardo Mazzarotto, Fotinì Peluso, Ario Sgroi e Francesco Tozzi – musicisti nella vita reale oltre che nella fiction – racconteranno i loro compositori preferiti ed eseguiranno alcuni dei loro brani più celebri. “La musica della Compagnia” sarà online su RaiPlay da oggi.
Inoltre, dal 29 aprile andranno in onda in prima serata su Rai2 le puntate della prima stagione de La Compagnia del Cigno, la serie incentrata sulle vite di sette adolescenti molto diversi fra loro per estrazione, temperamento, forze e debolezze che frequentano il Conservatorio di Milano. Ognuno ha un talento e un sogno, e lo insegue con tutte le sue forze.
Tra le lezioni con il severo professor Marioni e le vicende famigliari, la serie sviluppa un racconto epico, sfolgorante, commovente, divertente sulla storia della musica, sulla salvezza che deriva dall’arte, sul talento, sull’impegno, sull’amicizia, sui primi incontri con le grandi questioni della vita: l’amore, la malattia, la morte, l’ingiustizia, la vittoria, la sconfitta.
Nel cast – oltre ai sette ragazzi interpretati da Fotinì Peluso, Emanuele Misuraca e gli esordienti Leonardo Mazzarotto, Ario Sgroi, Francesco Tozzi, Hildegard De Stefano e Chiara Pia Aurora – Alessio Boni, Anna Valle, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Stefano Dionisi, Angela Baraldi, Barbara Chichiarelli, Rocco Tanica, Giorgio Pasotti e Marco Bocci e con la partecipazione di Giovanna Mezzogiorno. La serie, scritta da Ivan Cotroneo e Monica Rametta e diretta da Ivan Cotroneo, è prodotta da Indigo Film in collaborazione con Rai Fiction.
La musica della Compagnia su RaiPlay: EP.1: Leonardo Mazzarotto e W.A. Mozart Dal Concerto n. 5 per violino e orchestra in La Maggiore K 219 EP.2: Chiara Pia Aurora e C. Saint-Saëns Dal Carnevale degli Animali Il cigno EP.3: Emanuele Misuraca e F. Chopin Polacca in la bemolle maggiore per pianoforte op. 53 “Eroica” EP.4: Hildegard De Stefano e P.I. Tchaikovsky Dal Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore op.35 EP.5: Ario Nikolaus Sgroi e C. Debussy Dai 12 Studi per pianoforte L 136 Studio n. 6 “per le otto dita” EP.6: Francesco Tozzi e La Batteria EP.7: Leonardo Mazzarotto e L.V. Beethoven Romanza in Sol Maggiore per violino e orchestra op. 40 EP.8: Chiara Pia Aurora e G. Verdi Da “La Traviata” Preludio Atto I EP.9: Emanuele Misuraca e F. Liszt Rapsodia Ungherese per pianoforte n.13 S 244 Mov. II – Adagio Mov. II – Canzonetta EP.10: Fotinì Peluso e R. Schumann EP.11: Ario Nikolaus Sgroi e F. Schubert Dalla Sonata per pianoforte in La Maggiore D 537 Op. 164 andantino Mov. II – Allegretto quasi EP.12: Hildegard De Stefano e J.S. Bach Dal Concerto per due violini, archi e basso continuo in re minore BWV 1043 Mov. II – Largo ma non troppo
Oggi vi consigliamo Run All Night – Una notte per sopravvivere, in onda su 20 (canale 20 del digitale terrestre) alle 21.05. Il gangster e cecchino di Brooklyn Jimmy Conlon (Liam Neeson), un tempo conosciuto come Il Becchino, ha vissuto giorni migliori. Amico di vecchia data del boss Shawn Maguire (Ed Harris), all’età di 55 anni…
Don Patriciello nei luoghi di San Pio da Pietrelcina Nel prossimo episodio di “A Sua Immagine,” il programma di approfondimento religioso condotto da Lorena Bianchetti, in onda sabato 23 settembre alle 16:00 su Rai1, verranno esplorati gli ultimi chilometri della Via Francigena, un antico percorso seguito dai pellegrini del nord Europa per raggiungere la Città…
Nuovo appuntamento con la terza stagione, in prima assoluta, del telefilm “The Good Doctor”, in onda su Rai2 stasera alle 21.20, con Freddie Highmore, Nicholas Gonzalez, Antonia Thomas. Nel primo episodio dal titolo Claire, la dottoressa Brown si prepara ad affrontare un suo eventuale primo intervento: una colecistectomìa laparoscopica. Melendez non è molto sicuro di…
È il 10 luglio del 1976 quando, in via Mogadiscio, nel quartiere africano di Roma, il magistrato Vittorio Occorsio viene crivellato da trenta colpi di arma da fuoco. A ucciderlo il neofascista ordinovista Pierluigi Concutelli. Solo un mese prima a Genova le Brigate Rosse avevano ucciso il Procuratore generale di Genova Francesco Coco. L’Italia è…
La Claymation è una tecnica di animazione a passo uno davvero singolare perché per dar corpo ai personaggi e agli scenari ricorre a materiali particolarmente malleabili, come la plastilina. Crasi tra le parole “clay” e “animation”, si tratta di una delle tecniche più diffuse dell’animazione in stop motion che ha fatto la fortuna della Aardman…
La storica Michela Ponzani e Walter Veltroni ospiti di Giorgio Zanchini Due giorni dopo la celebrazione dell’80esimo anniversario della Liberazione, la puntata di “Rebus“, in onda domenica 27 aprile alle 16.15 su Rai 3, ospita il racconto delle stragi naziste e le storie di partigiane e partigiani che hanno combattuto per la libertà: Giorgio Zanchini…