Riprodotta, copiata, distorta, contraffatta. Lei – la Venere di Milo, una stella del Museo del Louvre – resta uno degli enigmi più belli del mondo dell’arte: un canone di bellezza classica, un corpo sorprendentemente sensuale, un’aura accresciuta dai molti misteri che circondano la storia della sua creazione.
Una statua protagonista del documentario di Natacha Giler “La Venere di Milo” – prodotto da Yuzu Productions in coproduzione con Anemon Productions, Arte France, Cosmote, Svt – in onda venerdì 28 luglio alle 19.25 su Rai 5.
Da Auguste Rodin a Jim Dine, da Salvador Dalì a Beyoncé, da Buster Keaton a Brigitte Bardot, attraverso gli occhi dei suoi ammiratori, le parole degli esperti, i progetti degli artisti e le rivendicazioni femministe, questo film racconta la storia della Venere fin dal suo ritrovamento in Grecia nel 1820. Sebbene porti il nome della sua isola di origine, è a Parigi che la Venere diventa una diva. Il suo arrivo al museo del Louvre nel 1821 suscita scalpore. Da ideale di bellezza classica, ma al tempo stesso conturbante per la sua enigmatica mutilazione, passando per le interpretazioni che le stono state date dalle diverse correnti artistiche – dal romanticismo al surrealismo, fino all’arte pop e alle riproduzioni postmoderne – la Venere di Milo ha assunto nel tempo valori e significati sempre diversi, riuscendo a rappresentare anche le donne di oggi.
L’Accademia Filarmonica Romana prosegue nel mese di ottobre la sua programmazione, recuperando, come già fatto con il festival estivo dei Giardini e i primi appuntamenti dal vivo lo scorso giugno, alcuni concerti della stagione 2019-20, rimandati per l’emergenza Covid. “Stiamo constatando con gioia che il desiderio di ascoltare musica insieme si rivela più forte delle inevitabili complicazioni organizzative…
Venerdì 9 settembre Enrico Bertolino recupera al Teatro Carcano di Milano lo spettacolo del 25 luglio al Castello Sforzesco annullato per maltempo. Lo show tutto da ridere è all’interno della rassegna Milano è Viva al Castello. Lo spettacolo è prodotto da ITC2000 e presentato in questa occasione in collaborazione con TDB impresa sociale, realtà che…
Nella puntata di “Chi l’ha visto?” in onda domani, mercoledì 19 giugno, alle ore 21.20 su Rai3 si continuerà a parlare di truffe romantiche. Dopo Maurizio Aiello, il cattivo di “Un posto al sole”, un altro attore, anche lui vittima perché si è visto sottrarre le proprie fotografie come esca per raggirare altre donne, parteciperà…
Il primo monologo di Giulietta che fece da bambina fu per lei l’inizio del suo grande amore per la recitazione. L’attrice Giorgia Masseroni confida a “Personaggi in cerca di attore”, in onda in prima visione sabato 26 settembre alle 23.15 su Rai5, il personaggio la cui interpretazione ha segnato maggiormente la sua carriera e la…
Mercoledì 24 marzo, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua spagnola: “Vamos de fiesta!”, tenuta dal professor Manuel A. Perez del Liceo Statale “Garofano” di Capua (replica alle 12.30 e alle 16.30) 09.00 – Meccanica: “Prova di trazione statica, ciclo di lavorazione al…
Il maestoso palco di Piazza San Giovanni in Laterano è pronto per la trentatreesima edizione del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di ROMA, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, con la regia di Fabrizio Guttuso. Alla line up del Concertone si aggiunge il nome di LUCIANO LIGABUE che, a 17 anni di distanza dalla sua ultima partecipazione (2006), torna sul palco del Primo Maggio…