La prima rock star della letteratura mondiale, nota per i suoi eccessi nella vita e il suo genio letterario. Tanti sono i luoghi comuni attribuiti allo scrittore Ernest Hemingway. A fare da cornice ai momenti più intensi della sua carriera e della sua vita, ci sono luoghi come Cuba, Pamplona, gli stessi Stati Uniti e l’Africa nera. Tra questi grandi luoghi, però, ci sono anche alcune località del Veneto: dalle più famose e turistiche Venezia e Cortina, ai piccoli siti dove è passata la Grande guerra del ’15-’18. Il docufilm “My Name is Ernest”, in onda venerdì 12 agosto alle 19.15 su Rai 5, ricostruisce i due periodi che Hemingway trascorse in Veneto. Il primo è quello del 1918, durante il conflitto mondiale, quando lo scrittore arrivò a Schio in divisa come volontario americano della Croce Rossa. L’esperienza della guerra ed in particolare quella del fronte getterà le basi per la stesura di “Addio alle armi”, uno dei più grandi capolavori dello scrittore ispirato interamente alla sua esperienza, a Schio prima e a Fossalta di Piave poi. Il secondo periodo si riferisce, invece, al 1948 quando Hemingway, ormai famoso, torna in Veneto per assaporare questa volta la bella vita veneziana, delle valli di Caorle e delle montagne di Cortina, e coltivare la sua passione per la caccia e la pesca. Anche in questo caso l’esperienza in Veneto ispirerà un altro lavoro, “Al di là del fiume, tra gli alberi” da cui emerge un Hemingway più stanco che inizia a fare bilanci della sua vita. Nel film recitano attori come Anita Kravos (interprete del film “La Grande Bellezza”, premiato agli Oscar 2014), Giorgio Careccia, Stefano Scandaletti, Maximiliano Hernando Bruno, Eleonora Bolla. Regia di Emilio Briguglio.
Da lunedì 1° febbraio, alle 15, su Rai Gulp e RaiPlay, riparte “La Banda dei FuoriClasse”, la trasmissione di Rai Ragazzi per la scuola. Il programma torna in diretta con il doposcuola per aiutare gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore in un anno scolastico molto complicato. Il programma è prodotto da Rai Ragazzi…
Parte martedì 25 ottobre 2022 la quinta stagione dell’OFF/OFF Theatre firmata dal Direttore Artistico Silvano Spada, che presenta al pubblico il poliedrico programma della stagione teatrale 2022-2023. Trenta spettacoli, tra prime nazionali e regionali, alternate a serate-evento speciali e ad un ciclo di riprese denominato “Best Off”, che vedrà il ritorno in scena di alcune tra le pièce più apprezzate nell’arco delle precedenti stagioni. Con la sua selezione di spettacoli, Silvano…
Aspettando “Ballando con le Stelle” Alla vigilia della nuova edizione di “Ballando con le stelle”, Milly Carlucci sarà ospite di Bruno Vespa nella puntata “Cinque minuti“, in onda venerdì 20 ottobre, dopo il Tg1 delle 20 di Rai 1. Insieme a lei Lino Banfi, che con Alessandra Tripoli formerà una delle coppie pronte a sfidarsi…
Speciale Frontiere sabato 26 marzo, in diretta su Rai3 alle 16.30 con Franco Di Mare racconterà le evoluzioni della guerra sul campo e commenterà quelle politiche, con le voci di chi vive le ostilità sulla propria pelle e la cronaca dei giornalisti dal fronte. Nonostante gli sforzi, ad un mese dall’invasione delle truppe di Mosca,…
Dal concetto di “verità” al fascino della statistica “sociale” La filologia vuole ricostruire la verità di un testo e non la sua interpretazione, ma la verità di un testo è essa stessa sfuggente: Kafka, per esempio, in vita non ha mai pubblicato, ma i suoi testi li ha poi curati l’amico Max Brod dopo la…
Quando Luigi IX sale al trono, il regno di Francia non ha uno sbocco al mare, un porto sicuro. Re Luigi, animato da una profonda fede cristiana che ne ispira le azioni, le scelte e lo stile di vita, quasi monacale, sogna di liberare Gerusalemme dai Saraceni, convertendoli al cristianesimo. Per questo nel 1240 decide…