Oggi in tv “Preludi e Fughe. Geografia Antropica”
 | 

Oggi in tv “Preludi e Fughe. Geografia Antropica” 

La danza delle emozioni

Oggi in tv “Preludi e Fughe. Geografia Antropica”  Un concerto in forma scenica su musica di Dimitrij Šostakóvič: è “Preludi e fughe. Geografia Antropica”, che Rai Cultura propone martedì 8 aprile alle 17.15 su Rai 5. Nello spettacolo, commissionato e coprodotto da Stresa Festival 2019, i 24 Preludi e Fughe Op. 87 di Dimitri Šostakovič diventano fonte d’ispirazione per un progetto coreografico firmato da Simona Bucci con sette danzatori che renderanno la musica, suonata dal vivo dal pianista Roberto Prosseda, una presenza fortemente evocativa. «Gli accadimenti – dice Simona Bucci, che firma anche la regia – si inseguono, si scontrano, si intrecciano, si fronteggiano, uguali ed opposti, ma fusi in un unico corpo di corpi. Malinconia, grottesco, gioia, forza e vulnerabilità, quiete, dolore, rimorso, nel costante inarrestabile mutamento del divenire».

Simona Bucci, già danzatrice solista della Alwin Nikolais Dance Company, coordinatrice dell’Accademia Isola Danza La Biennale di Venezia, assistente di Carolyn Carlson, già direttore artistico e coreografa della Compagnia Imago, nel 2002 fonda la Compagnia che prenderà il suo nome. Nel 2018 si affianca la direzione artistica di Roberto Lori, danzatore e coreografo marchigiano, attivo in Italia e all’estero. La Compagnia Simona Bucci inizia la sua attività con il solo Di ombre cerchiati gli occhi, commissione la Biennale di Venezia 2002, coreografia di Simona Bucci.
Nell’estate del 2004 debutta a Roma con Path, solo dedicato ad Alwin Nikolais, e Nik conferenza spettacolo sullo stesso Nikolais.
Nel novembre del 2005 debutta a Civitanova Marche con I Rimasti, ispirata a “Il natale dei rimasti” di Angelo Morbelli, coreografia di Simona Bucci, musica originale di Paki Zennaro, vincendo il concorso “Coreografo d’Europa” e il premio “Danza&Danza 2005” come migliore produzione italiana di danza contemporanea.
Nel 2007 La Biennale di Venezia commissiona alla Compagnia la coreografia Arresi alla notte, presentata al 5. Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia e coprodotto dal Festival Oriente Occidente di Rovereto.

Un appuntamento importante, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *