Oggi in tv torna l’appuntamento con “Geo”
 | 

Oggi in tv torna l’appuntamento con “Geo”

Ospite l’illustratore Fabio Magnasciutti

Oggi in tv torna l’appuntamento con “Geo”
Nella puntata di “Geo”, il programma sulla natura, l’ambiente e le culture del mondo prodotto da Rai Cultura, in onda venerdì 21 marzo alle 17.15 su Rai 3, Sveva Sagramola e Emanuele Biggi ospiteranno Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista che sa unire ironia e delicatezza, strappando sempre un sorriso pur affrontando temi impegnativi come immigrazione, ambiente, violenza e relazioni.
Molti indicatori segnalano una ripresa dell’emigrazione verso l’estero, interpretata per lo più come una conferma della crisi del sistema Italia, incapace di offrire lavoro e promozione sociale e economica, soprattutto alle giovani generazioni. Sulla base delle informazioni disponibili, che peraltro occorrerà rafforzare, non c’è dubbio che nell’ultimo decennio l’emigrazione degli Italiani (e il saldo negativo al netto dei rientri) sia andata aumentando. Ma come interpretare questo aumento? È il segno che la crisi sta diventando strutturale, o si tratta di una risposta alla crisi, destinata a riassorbirsi? Oppure è la fisiologica conseguenza dell’integrazione economica e sociale tra paesi sempre più stretta, che comporta inevitabilmente un aumento della mobilità internazionale? E, infine, in che misura l’Italia esporta talenti più di quanti non ne accolga, perdendo prezioso “capitale umano” e quali possono essere le vie per rimediare a questo scompenso?
La famiglia come fenomeno sociale è da tempo protagonista di studi e ricerche di diverso ambito disciplinare (sociologia, psicologia, sociolinguistica, linguistica educativa, pedagogia sociale e interculturale, antropologia culturale…), che ne hanno esplicitato le complesse dinamiche relazionali, comunicative e socioculturali nei contesti migratori. In questo momento storico in particolare, in cui il conflitto nell’Est europeo sta dando luogo a una migrazione forzata prevalentemente di donne e minori, diventa tuttavia urgente tornare a riflettere sulle specificità della migrazione familiare adottando un approccio sistemico e interdisciplinare. La famiglia si rivela infatti un vero e proprio protagonista delle dinamiche migratorie, nel definire strategie di sopravvivenza.
Imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *