Oggi in tv un concerto di musiche per la Resistenza L'Escolanía del Escorial incanta Roma: un debutto storico
 | 

Oggi in tv un concerto di musiche per la Resistenza

La celebrazione in musica del 1972

L'Escolanía del Escorial incanta Roma: un debutto storico
Per l’anniversario del 25 Aprile, Rai Cultura ripropone il “Concerto di musiche per la Resistenza”, andato in scena nel 1972 all’Auditorium di Torino, con l’Orchestra e il Coro di Torino della Rai diretti da Gabriele Ferro, in onda venerdì 25 aprile alle 17.50 su Rai 5. Nel programma “La morte di un tiranno” cantata per coro e strumenti di Darius Milhaud; “Il canto sospeso” di Luigi Nono con il soprano Slavka Taskova, il contralto Sona Ardontz e il tenore Lajos Kozma; e “Un sopravvissuto di Varsavia” di Arnold Schoenberg per voce recitante, coro maschile e orchestra, con la voce di Anton Gronen Kubitsky. Maestro del coro Herbert Handt. Nella serata, inoltre, l’attore Mario Erpichini legge le presentazioni sul tema dello scrittore Giorgio Vigolo. Regia di Siro Marcellini.
Herbert Handt, nato a Philadelphia nel 1926, si è laureato alla Juilliard School di New York e alla Columbia University di New York. In giovane età ha lavorato per quattro anni sotto la guida di Arturo Toscanini in America e in seguito ha conosciuto il mondo lirico attraverso il suo apprendistato al Metropolitan Opera di New York negli anni 1947-1948. Il suo debutto come tenore avviene all’Opera di Stato a Vienna nel 1949; ha studiato direzione d’orchestra a Vienna con Hans Swarowsky. Si è stabilito a Lucca nel 1960 e nella città di Puccini ha fondato nel 1964 l’Associazione Musicale Lucchese rivestendone la carica di Direttore Artistico fino al 2006 e da allora ne è Presidente Onorario. E’ apparso nelle maggiori società musicali austriache e tedesche. Ha collaborato con Haydn Society di Vienna partecipando alle prime incisioni delle opere di Mozart e Haydn. Ha ricoperto ruoli principali nelle produzioni di tutti i maggiori teatri dalla Scala di Milano al Massimo di Palermo, oltre che quelli all’estero (New York, Chicago e San Francisco). Ha iniziato la sua carriera direttoriale nel 1960.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *