Oggi la tragedia del Moby Prince a “Successo”
 | 

Oggi la tragedia del Moby Prince a “Successo”

Nella seconda parte l’omaggio a Nino Rota

(none)
Umberto Broccoli ricorda la tragedia del Moby Prince nella puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento” in onda il 10 aprile alle 18.05 su Rai Radio1. La sera del 10 aprile 1991 nel porto di Livorno sta salpando il traghetto Moby Prince con destinazione Olbia, a bordo 141 persone fra passeggeri e membri dell’equipaggio. Avviata la navigazione, però, il comandante Ugo Chessa ordina una manovra come se dovesse tornare improvvisamente al porto e nel farlo urta la petroliera Agip Abruzzo: si scatena l’inferno. Dalla seconda imbarcazione fuoriesce una gran quantità di petrolio che invade il Moby Prince, lo sferragliamento fra le due navi fa il resto, provocando un terribile incendio che causerà la morte delle 140 persone del Moby Prince con l’unico superstite Alessio Bertrand, mozzo napoletano, che riesce a gettarsi in mare.
Il 10 aprile 1979, invece, muore a Roma Giovanni “Nino” Rota, compositore italiano tra i più prolifici ed eclettici del Novecento, autore di un numero considerevole di opere liriche, lavori sinfonici e pagine cameristiche. Nino Rota è noto al grande pubblico soprattutto come grande compositore di colonne sonore, ha lavorato con i più noti registi del ‘900 (Fellini, Visconti, Zeffirelli, Coppola) e ha ricevuto i massimi riconoscimenti della critica mondiale, dal Nastro d’Argento all’Oscar. In chiusura, la voce e qualche riga autobiografica di Nilde Iotti.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *