Omaggio a Peter Brook a cento anni dalla nascita
“Cabina Telefonica” e “Cinque sensi del Teatro”

Si comincia con “Cabina Telefonica” del 1956: si tratta della versione italiana di un atto unico scritto da Peter Brook per la Bbc nel 1949. A Londra un criminale – interpretato da Arnoldo Foà – trova rifugio in una cabina telefonica: attaccandosi al ricevitore, potrà, forse, salvarsi la vita. La regia è di Giacomo Vaccari.
A seguire, in “Cinque sensi del teatro. Teatro delle forme semplici”, del 1992, lo stesso Brook racconta sua esperienza teatrale dalle sue prime regie ad Oxford alla direzione della Royal Shakespeare Company negli anni ’60, fino alla fondazione nel 1970 del Centre International de Recherches Théâtrales a Parigi, una compagnia di attori internazionali provenienti da culture e preparazioni attoriali diverse, che nel 1974 si installa al Théâtre des Bouffes du Nord. Il regista racconta le modalità con cui lavora per mettere in scena uno spettacolo, lasciando agli attori la possibilità di creare il loro spazio scenico a partire da uno “spazio vuoto”.
E’ venuto a mancare all’età di 97 anni.