Omaggio a Peter Brook a cento anni dalla nascita
 |  | 

Omaggio a Peter Brook a cento anni dalla nascita

“Cabina Telefonica” e “Cinque sensi del Teatro”

Omaggio a Peter Brook a cento anni dalla nascita
In occasione del centenario della nascita del regista teatrale inglese Peter Brook (Londra, 21 marzo 2025 – Parigi, 2 luglio 2022), uno dei più grandi sperimentatori e teorici del teatro del secondo Novecento, Rai Cultura propone un doppio appuntamento, in onda venerdì 21 marzo dalle 15.50 su Rai 5.
Si comincia con “Cabina Telefonica” del 1956: si tratta della versione italiana di un atto unico scritto da Peter Brook per la Bbc nel 1949. A Londra un criminale – interpretato da Arnoldo Foà – trova rifugio in una cabina telefonica: attaccandosi al ricevitore, potrà, forse, salvarsi la vita. La regia è di Giacomo Vaccari.
A seguire, in “Cinque sensi del teatro. Teatro delle forme semplici”, del 1992, lo stesso Brook racconta sua esperienza teatrale dalle sue prime regie ad Oxford alla direzione della Royal Shakespeare Company negli anni ’60, fino alla fondazione nel 1970 del Centre International de Recherches Théâtrales a Parigi, una compagnia di attori internazionali provenienti da culture e preparazioni attoriali diverse, che nel 1974 si installa al Théâtre des Bouffes du Nord. Il regista racconta le modalità con cui lavora per mettere in scena uno spettacolo, lasciando agli attori la possibilità di creare il loro spazio scenico a partire da uno “spazio vuoto”.
Grande innovatore teatrale sia nel repertorio classico che in quello moderno, ha al suo attivo una cospicua attività al cinema. Acquistò fama mondiale attraverso celebri regie teatrali, che ne dimostrarono la preparazione e la fine sensibilità artistica. Il suo primo contatto con il cinema, Moderato cantabile, (1960), rivelò capacità descrittive e controllo nel condurre dialoghi e recitazione. L’ispirazione cui si riconduce è tra realismo e avanguardia con un occhio particolarmente attento alla cultura francese. Di buona fattura furono anche pellicole come Il masnadiero (1953), Moderato cantabile (1960), I ragazzi e il diavolo (1963), Il signore delle mosche (1964) e Raccontami bugie (1968).
E’ venuto a mancare all’età di 97 anni.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *