Per celebrare il Mese del Pride, MUBI, il distributore globale, servizio di streaming e società di produzione, è felice di annunciare l’aggiunta di una nuova serie di titoli alla rassegna Orgoglio Senza Pregiudizio. La collezione presenta una selezione curata di film innovativi che esplorano il vasto spettro degli orientamenti sessuali, delle identità di genere e dei diversi punti di vista di celebri registe e registi di tutto il mondo.
Con il suo impegno all’inclusività, MUBI invita il pubblico a immergersi nel ricco mosaico delle narrazioni LGBTQ+. Questa rassegna cinematografica offre l’opportunità di scoprire storie diverse che mettono in luce le sfide, i trionfi e le gioie vissute dagli individui della comunità LGBTQ+. Tra racconti di formazione, drammi e documentari, questa programmazione offre una vasta gamma di generi e temi.
La rassegna Orgoglio Senza Pregiudizio comprende già una programmazione che include film premiati, classici di culto e film meno conosciuti tra cui La Terra di Dio (2017) di Francis Lee, Moneyboys (2021) di C.B. Yi, Le Variabili Dipendenti (2022) di Lorenzo Tardella e molti altri.
La programmazione del Pride sarà disponibile su MUBI per tutto il mese di giugno e oltre.
LE FAVOLOSE(Roberta Torre, Italia, Francia, 2022) – 2 giugno
Vent’anni dopo la sepoltura di Antonia, sepolta con il suo nome di battesimo Giampaolo, il ritrovamento di una lettera spinge le sue migliori amiche a organizzare un ritrovo della Memorabile Famiglia Reale, il gruppo di sconfinate trans, per rivivere una giornata assieme.
Una coppia musicale con una relazione idilliaca percorre le strade da sogno della città dell’amore, Parigi, incontrando persone altrettanto creative. Fino a quando i due non aprono la loro vita e invitano nel loro letto una ragazza
PLAYBACK (Agustina Comedi, Argentina, 2019) – 7 giugno
A Cordoba, in Argentina, la fine del regime militare promette una primavera che non dura a lungo. La Delpi è l’unica sopravvissuta di un gruppo di donne transgender e drag queen. Racconta di come i loro spettacoli negli scantinati abbiano guidato la comunità e aiutato la loro lotta contro l’AIDS e la violenza della polizia.
DISOBEDIENCE (Sebastian Lélio, Regno Unito, Irlanda, 2017) – 18 giugno
La fotografa newyorkese Ronit vola a Londra dopo aver appreso la notizia della morte del padre rabbino con cui non aveva più rapporti. Ronit torna nella stessa comunità ebraica ortodossa che decenni prima l’aveva emarginata per la sua attrazione infantile per Esti, un’amica. Il loro incontro riaccende presto vecchie fiamme.
ARIBADA (Simon(e) Jaikiruma Paetau, Natalie Escobar, Germania/Colombia, 2022) – 21 giugno In mezzo alla regione del caffè colombiana, Aribada, il mostro risorto, incontra Las Traviesas, un gruppo di donne trans indigene delle tribù Emberá. Incantata dalla bellezza e dal potere dei loro spiriti, Aribada decide di unirsi a Las Traviesas per creare la propria comunità trans*futurista.
ERNESTO(Salvatore Samperi, Italia, Spagna, 1979) – 23 giugno Trieste,1911. Ernesto è un diciassettenne privilegiato, figlio di madre ebrea e di un padre non ebreo, che li ha abbandonati. Viene cresciuto dallo zio Giovanni e dalla zia Regina, che lo mandano a lavorare nell’ufficio di una società commerciale.
GIRLFRIENDS AND GIRLFRIENDS (Zaida Carmona, Spagna, 2022) – 28 giugno Hanno trent’anni ma vivono come se ne avessero venti, anche se sono ormai vecchie per diventare giovani promesse. Sono innamorate dell’amore ma, nella loro ricerca, si distruggono a vicenda, vagando di ex ragazza in ex ragazza nei bagni, nei letti e nelle strade di Barcellona.
DRINK: EVELINA BARTENDER: Pietro Testa, direttore e barman di Al Tagliando gin e tequila bar di Milano INGREDIENTI: 6 cl N.3 London Dry Gin 2 cl succo limone fresco 1 cl sciroppo di zucchero 0,75 cl rosolio alle rose q.b. albume d’uovo 1 peperoncino Bicchiere: Tumbler basso Garnish: petali di rose PREPARAZIONE: Pestare il peperoncino in uno shaker, versare il N.3…
Fondation Grand Paradis e la sede RAI Valle d’Aosta portano sul piccolo schermo il Gran Paradiso con immagini emozionanti e ricche di fascino, che ne raccontano i luoghi, la natura, la cultura, l’identità, con un focus sul Gran Paradiso Film Festival e i suoi Ambassador. Il calendario della programmazione prevede mercoledì 24 febbraio “I Gran…
Il viaggio di Michael Portillo lungo gli itinerari ferroviari suggeriti dalla Guida Appleton’s continua in Massachussetts, Rhode Island e Connecticut in “Prossima fermata America”, in onda martedì 30 agosto alle 20.25 su Rai 5. Nella puntata, Portillo fa tappa in alcune affascinanti cittadine un tempo al centro dell’industria baleniera e oggi meta di turismo di…
Quarta e ultima puntata di Ogni cosa è illuminata, il programma condotto da Camila Raznovich che unisce divulgazione e intrattenimento, in onda stasera alle 21.20 su Rai3. A conclusione di questo viaggio alla scoperta di un futuro che, negli ultimi mesi, si è dimostrato più che mai imprevedibile, si parlerà di clima con il ricercatore…
Arriva in prima tv martedì 15 marzo alle 21.15 su Sky Cinema Due, in streaming su NOW e disponibile on demand DRIVE MY CAR, pluripremiata pellicola giapponese di Ryûsuke Hamaguchi, che, dopo il riconoscimento per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes e un Golden Globe come miglior film straniero, concorre agli Oscar® 2022 con quattro nomination di peso:…
Pasquale Corrado È Pasquale Corrado con i suoi “Dialoghi di rinascita”, per coro misto ed elettronica, il protagonista del nuovo appuntamento con “Aus Italien”, la rassegna di concerti della Fondazione Teatro Petruzzelli dedicata alla grande musica contemporanea, in onda sabato 21 settembre alle 22.45 in prima visione su Rai 5. A eseguire la composizione di…