Conto alla rovescia per la dodicesima edizione di Ortigia Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa. 5 i lungometraggi in concorso, si parte il 18 agosto con la proiezione di “Maternal” di Maura Delpero. Il film, che indaga le diverse prospettive dell’essere donna e madre ha tra le protagoniste Lidiya Liberman, che incontrerà il pubblico al termine della proiezione. Il 19 agosto sarà la volta de “Si muore solo da vivi” l’opera prima di Alberto Rizzi, una commedia sulle seconde occasioni della vita. Il 20 agosto sarà il turno di “Nevia” di Nunzia De Stefano: speranza e senso di giustizia nella difficile quotidianità di un’adolescente caparbia, cresciuta con la nonna, la zia e la sorella più piccola nel campo container di Ponticelli alla periferia di Napoli. Altro film in concorso sarà “Favolacce” opera seconda dei fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo. Il film, interpretato da Elio Germano, che ha vinto il Premio come miglior attore al Festival di Berlino, si è aggiudicato anche l’Orso d’Argento per la sceneggiatura e ha trionfato ai Nastri d’Argento. Si chiude il 22 agosto con la commedia “D.N.A. – Decisamente non Adatti“, il primo film da registi di Pasquale Petrolo e Claudio Gregori, più noti al grande pubblico come Lillo& Greg. Sul palco, oltre a Barbara Tabita, madrina d’eccezione della dodicesima edizione di Ortigia Film Festival, anche AlbertoGimignani nella veste di padrone di casa e il critico cinematografico Steve Della Casa, che modererà gli incontri con attori e registi.
Per la sezione Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane verranno assegnati i seguenti premi: Premio Miglior Film OFF12, Premio Miglior Interprete OFF12, Premio SIAE Miglior Sceneggiatura OFF12. A questi si sommano il premio Miglior Film attribuito dal pubblico ed i premi assegnati dal portale Cinemaitaliano.infoal Film e all’interprete dell’anno “Veramente Indipendente”.
Ortigia Film Festival è creato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli. Il Festival è realizzato grazie al sostegno del MiBACT, della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e del Comune di Siracusa.
Preghiera, Poveri, Pace. Sono le 3 “P” che ispirano la Comunità di Sant’Egidio. Da Santa Maria in Trastevere, dove la Comunità prega ogni sera, si raggiungono tutti i continenti, per arginare i grandi nemici dell’umanità: la guerra, l’ingiustizia sociale, le malattie. A Natale la basilica trasteverina si trasforma in una splendida sala da pranzo; invitati:…
Ultimi giorni per iscriversi al Premio Internazionale Pianistico A.Scriabin 2022. Scade infatti il 30 aprile il termine ultimo per concorrere ad una delle competizioni pianistiche più importanti. Il Premio, la cui direzione artistica è a cura del Maestro Antonio Di Cristofano, si terrà a Grosseto dal 19 al 26 Giugno 2022 ed è aperto ai pianisti…
Torna a gran richiesta nelle sale The Space Cinema il film “Spider-Man: No Way Home”, l’ultimo capitolo della saga basata sull’omonimo personaggio dei fumetti Marvel diretta da Jon Watts, in lingua originale. “Spider-Man: No Way Home” riprende la narrazione dopo i fatti accaduti nel film “Spider-Man: Far From Home” in cui il villain Mysterio rileva al mondo la vera identità…
Magazzini Musicali, il programma che racconta l’attualità musicale nell’integrazione tra il linguaggio televisivo e l’universo digitale, sarà in onda con l’ultima puntata sabato 6 marzo, alle 15.35, su Rai2.Una puntata speciale, che vedrà i conduttori separati, Melissa Greta Marchetto in studio e Gino Castaldo in collegamento da Sanremo. E l’argomento principale sarà proprio il Festival…
Tra flora e fauna Dall’Oceano Pacifico al Mar dei Caraibi, Il Messico rappresenta uno dei luoghi più ricchi da un punto di vista paesaggistico ed ambientale. Attira viaggiatori “selvatici” che da lontano arrivano qui per cacciare, riprodursi, riposare o sopravvivere. Lo racconta la serie in tre episodi “Messico selvaggio”, in onda da domenica 8 ottobre…
Lunedì 8 marzo D La principessa Diana e la palpebra di Dio, monologo di Cesare Catà interpretato da Paola Giorgi, diretta dalla regia di Luigi Moretti, attende il pubblico in streaming dal Teatro Comunale del Leone di Santa Vittoria in Matenano. Secondo appuntamento di Teatro Made in Marche a casa tua! – trittico di proposte di spettacoli in streaming promosso dalla Regione Marche, dall’AMAT con i Comuni…