Oggi in TV: Nuovo appuntamento con “Passaggio a nord ovest” – Si viaggia su Rai1 con Alberto Angela - Page 1448 Oggi in TV: Nuovo appuntamento con "Passaggio a nord ovest" - Si viaggia su Rai1 con Alberto Angela

Oggi in TV: Nuovo appuntamento con “Passaggio a nord ovest” – Si viaggia su Rai1 con Alberto Angela

 Nella puntata di Passaggio a nord ovest, in onda sabato 19 settembre alle 11.25 su Rai1, insieme ad Alberto Angela si farà un viaggio appassionante alla scoperta del mondo e della cultura degli aborigeni australiani. Sono popolazioni che si sono adattate a vivere in ambienti inospitali e hanno elaborato miti e forme d’arte estremamente raffinati….

Oggi in Radio: A Eta Beta i Robot per uscire dalla crisi del covid – In diretta su Radio1 - Page 1448 Oggi in Radio: A Eta Beta i Robot per uscire dalla crisi del covid - In diretta su Radio1

Oggi in Radio: A Eta Beta i Robot per uscire dalla crisi del covid – In diretta su Radio1

Disinfettare gli ambienti, monitorare i pazienti, fornire pasti e farmaci. Ma anche gestire magazzini e consegne, ripulire i fondali marini, sostituire gli uomini nelle attività pericolose. Se durante l’emergenza sono stati al di sotto delle aspettative, i robot sono ora la grande speranza per uscire dalla crisi del covid. Sia per le soluzioni che potrebbero…

Oggi in TV: Protagonista di “Buongiorno Benessere” l’intestino – Conduce Vira Carbone - Page 1448 Oggi in TV: Protagonista di "Buongiorno Benessere" l'intestino - Conduce Vira Carbone

Oggi in TV: Protagonista di “Buongiorno Benessere” l’intestino – Conduce Vira Carbone

La seconda puntata della nuova stagione di “Buongiorno Benessere”, in onda sabato 19 settembre alle 10.30 su Rai1, vedrà protagonista un organo del nostro corpo misconosciuto ma fondamentale: l’intestino. Macchina meravigliosa, da cui dipende la salute e la serenità delle nostre giornate. Per alcuni, paragonabile – quanto a funzioni e a centri di comando –…

ELODIE – “THIS IS ELODIE” Live spostati al 2021, Milano é sold out, aperta una nuova data - Page 1448 ELODIE - "THIS IS ELODIE" Live spostati al 2021, Milano é sold out, aperta una nuova data
 | 

ELODIE – “THIS IS ELODIE” Live spostati al 2021, Milano é sold out, aperta una nuova data

A causa della situazione sanitaria attuale, dovuta al protrarsi dell’emergenza coronavirus, Vivo Concerti comunica lo spostamento delle date live di Elodie, previste a Milano e Roma il 30 settembre e 3 ottobre 2020, rispettivamente al 14 aprile 2021, presso Santeria Toscana 31 (sold out), e al 17 aprile 2021, al Teatro Centrale. In occasione del…

Il giardino del Seminario Vescovile ospita il grande evento conclusivo del 23° Gran Paradiso Film Festival nell’ambito del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile - Page 1448 Il giardino del Seminario Vescovile ospita il grande evento conclusivo del 23° Gran Paradiso Film Festival nell’ambito del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile
 |  |  | 

Il giardino del Seminario Vescovile ospita il grande evento conclusivo del 23° Gran Paradiso Film Festival nell’ambito del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS su tutto il territorio nazionale, torna sabato 26 settembre ad Aosta il 23° Gran Paradiso Film Festival con un evento gratuito all’insegna di natura, montagna, cultura e territorio. Il Giardino del Seminario Maggiore Vescovile ospiterà, a partire dalle ore 18.00, un ricco programma di appuntamenti per esplorare i…

Musica e danza per il Talos Festival a Ruvo di Puglia - Page 1448 Musica e danza per il Talos Festival a Ruvo di Puglia
 |  | 

Musica e danza per il Talos Festival a Ruvo di Puglia

Da giovedì 8 a domenica 11 ottobre nel centro di Ruvo di Puglia riparte il viaggio musicale e coreografico del progetto “Talos Festival”, cofinanziato da Comune di Ruvo di Puglia e Regione Puglia tramite Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Valorizzazione della Cultura e della Creatività territoriale e realizzato in collaborazione con Associazione Terra Gialla e Compagnia di danza Menhir, già…

Oggi in TV: Al via la seconda edizione de “Il Nostro Capitale Umano” – Su Rai2 Giorgetto Giugiario ospite di Metis Di Meo - Page 1448 Oggi in TV: Al via la seconda edizione de "Il Nostro Capitale Umano" - Su Rai2 Giorgetto Giugiario ospite di Metis Di Meo

Oggi in TV: Al via la seconda edizione de “Il Nostro Capitale Umano” – Su Rai2 Giorgetto Giugiario ospite di Metis Di Meo

Continua il viaggio nel mondo del lavoro de “Il Nostro Capitale Umano”: la trasmissione, premiata come programma di qualità della stagione 2019/20 con il Premio Moige dall’Osservatorio dei Media Italiano, torna sempre su Rai2 con una seconda edizione da sabato 19 settembre alle ore 9.20. “Il Nostro Capitale Umano”, in collaborazione con Assosomm (Associazione Italiana…

Oggi in Radio: Primo weekend della nuova stagione di Rai Radio2 – Con Lillo e Greg, Francesca Fialdini, Riccardo Bocca, Debora Villa, Ciccio Graziani - Page 1448

Oggi in Radio: Primo weekend della nuova stagione di Rai Radio2 – Con Lillo e Greg, Francesca Fialdini, Riccardo Bocca, Debora Villa, Ciccio Graziani

Parte la nuova stagione di Radio2, tra novità e rientri di successo. Ogni sabato e domenica, dalle 9 alle 10.30 a partire da sabato 19 settembre, sarà “Maledetta Mattina”, con Riccardo Bocca e Debora Villa, ad accompagnare il pubblico a casa. “Proporremo una selezione di notizie della settimana”, spiega Bocca, “intrecciando l’analisi strettamente giornalistica con…

Stasera in Tv: Tv7 entra in un reparto di Rianimazione – Su Rai1 le inchieste e le storie del Tg1 - Page 1448 Stasera in Tv: Tv7 entra in un reparto di Rianimazione - Su Rai1 le inchieste e le storie del Tg1

Stasera in Tv: Tv7 entra in un reparto di Rianimazione – Su Rai1 le inchieste e le storie del Tg1

Su Rai1 venerdì 18 settembre a mezzanotte si entra in esclusiva nel reparto di Rianimazione 1 degli ‘Spedali Civili di Brescia. “Non siamo in allarme, ma in allerta sì, perché la curva dei ricoveri è lenta ma crescente”, dice il direttore della di terapia intensiva, Gabriele Tomasoni. Si intitola SIAMO PRONTI? il servizio su Brescia,…

Stasera in TV: “Nessuno ci può giudicare” il racconto della canzone italiana anni ’60 – Un documentario di Steve Della Casa e Chiara Ronchini su Rai Premium (canale 25 dtt) - Page 1448 Stasera in TV: "Nessuno ci può giudicare" il racconto della canzone italiana anni '60 - Un documentario di Steve Della Casa e Chiara Ronchini su Rai Premium (canale 25 dtt)
 | 

Stasera in TV: “Nessuno ci può giudicare” il racconto della canzone italiana anni ’60 – Un documentario di Steve Della Casa e Chiara Ronchini su Rai Premium (canale 25 dtt)

Venerdì 18 settembre, alle 23.20, Rai Premium (canale 25 del digitale terrestre) trasmetterà il documentario diretto da Steve Della Casa e Chiara Ronchini, “Nessuno ci può giudicare”. Grazie agli archivi dell’Istituto Luce e alle testimonianze di alcuni dei più importanti protagonisti dell’epoca come Rita Pavone, Caterina Caselli, Ricky Gianco e Shel Shapiro, il documentario racconta…

Stasera in TV: It Must Schwing! – Su Rai5 (canale 23) la nascita della Blue Note Records - Page 1448 Molti anni prima che Martin Luther King scendesse in campo per i diritti civili degli afroamericani, negli anni Cinquanta due giovani emigrati berlinesi - Alfred Lion e Francis Wolff - fondavano una piattaforma basata su uno scambio autenticamente paritario tra produttori e musicisti neri. Nasceva così a New York nel 1939 la leggendaria etichetta discografica “Blue Note”, che ha contribuito in maniera determinante alla diffusione del Jazz americano e alla creazione di un sound inconfondibile, il cosiddetto “Blue Note sound”. Il documentario “It Must Schwing!”, prodotto da Wim Wenders, che Rai Cultura propone – anche in lingua originale – venerdì 18 settembre alle 23.05 su Rai5, è la storia di questi due amici legati da un amore sconfinato per il jazz e una fede incrollabile nell’uguaglianza di tutti gli uomini. Oggi la casa discografica Blue Note Records è sinonimo di musica di altissimo livello e punto di riferimento imprescindibile nel mondo del jazz. Vero e proprio laboratorio di idee, ha scoperto e prodotto un numero impressionante di fuoriclasse che difficilmente avrebbero trovato voce: Miles Davis, Herbie Hancock, John Coltrane, Sonny Rollins, Wayne Shorter, Thelonious Monk e Quincy Jones. In un’epoca in cui i musicisti afroamericani venivano emarginati dall’industria musicale, alla Blue Note Records venivano trattati con rispetto e ammirazione.
 | 

Stasera in TV: It Must Schwing! – Su Rai5 (canale 23) la nascita della Blue Note Records

Molti anni prima che Martin Luther King scendesse in campo per i diritti civili degli afroamericani, negli anni Cinquanta due giovani emigrati berlinesi – Alfred Lion e Francis Wolff – fondavano una piattaforma basata su uno scambio autenticamente paritario tra produttori e musicisti neri. Nasceva così a New York nel 1939 la leggendaria etichetta discografica…

VINICIO CAPOSSELA al Teatro Rossini con PANDEMONIUM. Narrazioni, piano voce e strumenti pandemoniali - Page 1448 VINICIO CAPOSSELA al Teatro Rossini con PANDEMONIUM. Narrazioni, piano voce e strumenti pandemoniali
 |  | 

VINICIO CAPOSSELA al Teatro Rossini con PANDEMONIUM. Narrazioni, piano voce e strumenti pandemoniali

Vinicio Capossela è atteso al Teatro Rossini di Pesaro domenica 25 ottobre con Pandemonium. Narrazioni, piano voce e strumenti pandemoniali. L’appuntamento con il cantastorie – su invito del Comune di Pesaro e dell’AMAT – era inizialmente previsto lo scorso maggio e sospeso a causa dell’emergenza sanitaria. Ora giunge finalmente in scena in doppia rappresentazione, alle ore 18.45 e alle ore 21.30, con il rispetto…

Recensione: “Sign(s) of the times: Pensiero visuale ed estetiche della soggettività digitale.” L’arte e l’ON-LIFE. - Page 1448 Recensione: "Sign(s) of the times: Pensiero visuale ed estetiche della soggettività digitale." L'arte e l'ON-LIFE.
 |  | 

Recensione: “Sign(s) of the times: Pensiero visuale ed estetiche della soggettività digitale.” L’arte e l’ON-LIFE.

Sign(s) of the times: Pensiero visuale ed estetiche della soggettività digitale. Di Serafino Murri, edizioni Meltemi Linee. Cosa è l’arte e il bello oggi? Talvolta nel bel mezzo di quel “bello” che ci parla, ci fa gioire o ci tocca dolorosamente, che spesso ci entusiasma e ci rapisce, affiora all’im-provviso una tristezza cupa, come se,…

Tramedautore: Roberto Saviano chiude la XX edizione al Piccolo Teatro Strehler con la prima nazionale dello spettacolo sonoro “Le mani sul mondo” - Page 1448 Tramedautore: Roberto Saviano chiude la XX edizione al Piccolo Teatro Strehler con la prima nazionale dello spettacolo sonoro “Le mani sul mondo”
 | 

Tramedautore: Roberto Saviano chiude la XX edizione al Piccolo Teatro Strehler con la prima nazionale dello spettacolo sonoro “Le mani sul mondo”

Gran finale domenica 20 settembre a Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, realizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano. Alle 21.00 sale sul palco del Teatro Strehler Roberto Saviano, e lo fa con uno spettacolo sonoro in cuffia intitolato “Le mani sul mondo”, in prima nazionale. Scritto da Roberto Saviano e diretto da Sabrina Tinelli, lo spettacolo sonoro…

Stasera in TV: La sfida tecnologica per salvare Venezia – Su Rai2 il doc di Rai Documentari - Page 1448 Stasera in TV: La sfida tecnologica per salvare Venezia - Su Rai2 il doc di Rai Documentari
 | 

Stasera in TV: La sfida tecnologica per salvare Venezia – Su Rai2 il doc di Rai Documentari

Una città di pietra che galleggia sull’acqua: i 15 milioni di visitatori che ogni anno arrivano a Venezia poco sanno di quanto la sua bellezza sia frutto di un prodigio tecnologico. Un prodigio raccontato dal documentario “Venezia. La sfida tecnologica” di Laurence Thiriat e Thomas Marlier, nuovo prodotto Rai Documentari, in onda venerdì 18 settembre…

Stasera in TV: Ad “Art Night” il sole sul cavalletto – Su Rai5 (canale 23) l’arte di De Chirico - Page 1448 Stasera in TV: Ad "Art Night" il sole sul cavalletto - Su Rai5 (canale 23) l'arte di De Chirico
 | 

Stasera in TV: Ad “Art Night” il sole sul cavalletto – Su Rai5 (canale 23) l’arte di De Chirico

Nel 1973 Giorgio de Chirico, ormai 85enne, è immortalato nel suo studio dal programma Rai “Come nasce un’opera d’arte” di Franco Simongini. Sulla tela nasce pian piano “Il sole sul cavalletto”, un dipinto che fa parte della serie Soli Spenti. È il documentario delle Teche Rai in onda venerdì 18 settembre alle 22.10 su Rai5…

Fondation Grand Paradis apre la sua «Finestra sulla Bellezza» per Plaisirs de Culture 2020 - Page 1448 Fondation Grand Paradis apre la sua «Finestra sulla Bellezza» per Plaisirs de Culture 2020
 | 

Fondation Grand Paradis apre la sua «Finestra sulla Bellezza» per Plaisirs de Culture 2020

Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste, promosso dall’Assessorato al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura, Beni Culturali della Regione Valle d’Aosta, torna quest’anno dal 19 al 27 settembre con l’ambizioso tema Heritage and Education. Learning for Life (Patrimonio ed Educazione. Imparare per vivere) e Fondation Grand Paradis aderisce con aperture straordinarie ed eventi gratuiti. “Storia e architettura, l’evoluzione del castello…

Il drink: CAPPERI E PIPA di Francesco Pinto, responsabile sala e bar del Caramella, Cucina – pizza & bere bene di Roma - Page 1448 Il drink: CAPPERI E PIPA di Francesco Pinto, responsabile sala e bar del Caramella, Cucina - pizza & bere bene di Roma

Il drink: CAPPERI E PIPA di Francesco Pinto, responsabile sala e bar del Caramella, Cucina – pizza & bere bene di Roma

DRINK: CAPPERI E PIPA BARTENDER: Francesco Pinto, responsabile sala e bar del Caramella, Cucina – pizza & bere bene di Roma INGREDIENTI: 50 ml Jim Beam bourbon 2 gocce Laphroaig 10yo whisky 15 gocce Worcestershire sauce 90 ml succo di pomodoro 3 gocce tabasco 15 ml acqua di fiori di cappero 10 ml succo di limone 10 ml succo di lime…

Juraj Valčuha e Valeriy Sokolov aprono l’autunno al Paladozza con Prokof’ev e Čajkovskij - Page 1448 Juraj Valčuha e Valeriy Sokolov aprono l'autunno AL Paladozza con Prokof'ev e Čajkovskij
 | 

Juraj Valčuha e Valeriy Sokolov aprono l’autunno al Paladozza con Prokof’ev e Čajkovskij

Con il concerto che vede protagonisti il direttore d’orchestra slovacco Juraj Valčuha e il violinista ucraino Valeriy Sokolov riparte lunedì 21 settembre alle 20.30, presso la nuova sede del PalaDozza, la Stagione 2020 del Teatro Comunale di Bologna. Il palazzetto sportivo, che per la prima volta ospita gli spettacoli del teatro bolognese e che è stato dotato per l’occasione di una camera acustica virtuale per…

Stasera in TV: Al via su Rai1 la decima edizione di Tale e Quale Show – Con Carlo Conti la giuria composta da Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme - Page 1448 Stasera in TV: Al via su Rai1 la decima edizione di Tale e Quale Show - Con Carlo Conti la giuria composta da Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme

Stasera in TV: Al via su Rai1 la decima edizione di Tale e Quale Show – Con Carlo Conti la giuria composta da Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme

È tutto pronto per il via del programma più camaleontico della televisione italiana. Da venerdì 18 settembre, alle 21.30, e per nove settimane dagli studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma Carlo Conti condurrà in diretta “Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai1 (prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy), da sempre campione d’ascolti…

Stasera in TV: Ogni venerdì su Rai 4 (canale 21) Missione Oriente – Viaggio cinematografico in Asia tra prime visioni assolute e grandi ritorni - Page 1448 Stasera in TV: Ogni venerdì su Rai 4 (canale 21) Missione Oriente - Viaggio cinematografico in Asia tra prime visioni assolute e grandi ritorni
 | 

Stasera in TV: Ogni venerdì su Rai 4 (canale 21) Missione Oriente – Viaggio cinematografico in Asia tra prime visioni assolute e grandi ritorni

Dal 18 settembre, ogni venerdì, il meglio del cinema di genere dell’Asia Orientale è su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre). Arti marziali, fantascienza, crime, action, tra cult e riscoperte: una programmazione dedicata una sera a settimana, con doppio appuntamento di prima e seconda serata, per tutta la stagione autunnale. Il ciclo “Missione Oriente” partirà…

Stasera in TV: Una sensuale prima serata con “Giovane e bella” su Rai Movie (canale 24 dtt) – Charlotte Rampling tra i protagonisti - Page 1448 Stasera in TV: Una sensuale prima serata con "Giovane e bella" su Rai Movie (canale 24 dtt) - Charlotte Rampling tra i protagonisti
 | 

Stasera in TV: Una sensuale prima serata con “Giovane e bella” su Rai Movie (canale 24 dtt) – Charlotte Rampling tra i protagonisti

La prima serata di Rai Movie (canale 24 del digitale terreste) è all’insegna della sensualità venerdì 18 settembre, alle 21.20, con il film “Giovane e bella”, diretto da François Ozon. Marine Vacth è Isabelle un’attraente studentessa diciassettenne che vive con il fratello minore, la madre e il patrigno. Dopo un’estate al mare durante la quale…

L’annuale SAVAGE X FENTY SHOW di Rihanna torna su Amazon Prime Video - Page 1448 L'annuale SAVAGE X FENTY SHOW di Rihanna torna su Amazon Prime Video
 | 

L’annuale SAVAGE X FENTY SHOW di Rihanna torna su Amazon Prime Video

Amazon Prime Video presenta l’attesissimo Savage X Fenty Show Vol. 2, un fashion show unico per celebrare la nuova collezione autunnale 2020 creata dall’icona della musica e della moda, Rihanna. Questo straordinario evento combina la sfilata di modelle, attrici e ballerine con le ultime creazioni savage e il succedersi di performance speciali di alcuni dei protagonisti più popolari del…

Fabbrica Europa: ENZO COSIMI al PARC - Page 1448 Fabbrica Europa: ENZO COSIMI al PARC
 | 

Fabbrica Europa: ENZO COSIMI al PARC

Il coreografo ENZO COSIMI presenta al Festival un dittico dalla trilogia “Ode alla bellezza, tre creazioni sulla diversità”, una riflessione su minoranze, emarginati, non professionisti. I LOVE MY SISTER (sabato 19 settembre ore 21 al PARC, piazzale delle Cascine 4 Firenze) è un’esplorazione sulla transessualità dei corpi che reinventano modalità inedite per abitare lo spazio…

Museo del Sax: in scena ALBERTO BOTTA & FRIENDS - Page 1448 Museo del Sax: in scena ALBERTO BOTTA & FRIENDS
 | 

Museo del Sax: in scena ALBERTO BOTTA & FRIENDS

Nei giardini del Museo del Saxofono di Fiumicino sabato 19 settembre 2020  è di scena il jazz sorridente di Alberto Botta & Friends. Una sorta di  “Comune Musicale” creata e capitanata da Alberto Botta, il mitologico batterista di Renzo Arbore e di “Quelli della Notte”.   Accerchiato dai migliori musicisti swing della capitale, Alberto ha costituito una…

Stasera in Tv: Su Rai5 (canale 23) c’è “Art Rider” – Viaggio nella Campania Felix - Page 1448 Stasera in Tv: Su Rai5 (canale 23) c'è "Art Rider" - Viaggio nella Campania Felix
 | 

Stasera in Tv: Su Rai5 (canale 23) c’è “Art Rider” – Viaggio nella Campania Felix

Non distante da Roma, la capitale dell’Impero, sorgeva una terra ricca di piaceri e bellezze, l’orgoglio dei suoi cittadini. L’antica Campania Felix, era, infatti, considerata il fiore all’occhiello dei Romani, il loro luogo preferito per svagarsi e godere i piaceri della vita. L’archeologo Andrea Angelucci è alla ricerca delle tracce di tanta gloria nella seconda…

Stasera in TV: “20.09.1870. La battaglia per Roma” – Su Rai Storia (canale 54) a 150 anni da Porta Pia - Page 1448 Stasera in TV: "20.09.1870. La battaglia per Roma" - Su Rai Storia (canale 54) a 150 anni da Porta Pia

Stasera in TV: “20.09.1870. La battaglia per Roma” – Su Rai Storia (canale 54) a 150 anni da Porta Pia

A differenza di molti altri importanti episodi del nostro Risorgimento, la battaglia di Porta Pia – destinata a segnare l’annessione di Roma al Regno d’Italia – è stata poco rilevante dal punto di vista militare, durata poche ore nell’arco della mattinata del 20 settembre 1870. Ben più complesso, invece, è stato il percorso che ha…

Stasera in TV: In tv il ricordo della Breccia di Porta Pia – Le iniziative editoriali nel 150° anniversario dello storico evento - Page 1448 Stasera in TV: In tv il ricordo della Breccia di Porta Pia - Le iniziative editoriali nel 150° anniversario dello storico evento

Stasera in TV: In tv il ricordo della Breccia di Porta Pia – Le iniziative editoriali nel 150° anniversario dello storico evento

Il 20 settembre 1870, la presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, pose fine al potere temporale del papato e sancì l’annessione di Roma al Regno d’Italia, di cui diventerà la nuova capitale. Quel giorno di 150 anni fa, l’Esercito Italiano capeggiato dal generale Cadorna, entrando a Roma attraverso una breccia nel…

Gianfranco Rosi ospite al Cinema Massimo presenta “Notturno” - Page 1448 Gianfranco Rosi ospite al Cinema Massimo presenta “Notturno”
 | 

Gianfranco Rosi ospite al Cinema Massimo presenta “Notturno”

Il Museo Nazionale del Cinema ospita al Cinema Massimo sabato 19 settembre alle ore 18.30 Gianfranco Rosi per introdurre il suo nuovo film Notturno, appena presentato in Concorso a Venezia e  in programmazione al Cinema Massimo da giovedì scorso. Il regista, accompagnato dal produttore Paolo Del Brocco, interverrà per un breve saluto prima della proiezione e incontrerà il pubblico al termine del…

A Tramedautore la “CalciAttrice”. Lucia Mallardi in scena al Piccolo Teatro Grassi - Page 1448 A Tramedautore la “CalciAttrice” Lucia Mallardi in scena al Piccolo Teatro Grassi
 | 

A Tramedautore la “CalciAttrice”. Lucia Mallardi in scena al Piccolo Teatro Grassi

Proseguono gli appuntamenti della XX edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie realizzato a Milano da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano. Domani, venerdì 18 settembre, in scena alle 20.30 al Teatro Grassi la “CalciAttrice” di e con Lucia Mallardi, diretta da Stefano Sarra. Lo spettacolo, di cui firma la scenografia Erika Cellini, è un one woman show…