Anzio’S Summer Jazz Time: quattro giorni di musica e arte ispirata a Marc Chagall La terza edizione dal 24 al 27 luglio L’Anzio’S Summer Jazz Time torna con la sua terza edizione nel suggestivo scenario del litorale romano. Infatti, dal 24 al 27 luglio il Cortile di Villa Corsini Sarsina ad Anzio ospita un evento unico. Inoltre, quest’anno il festival si lascia ispirare dalla straordinaria figura di Marc Chagall. Il centro del litorale romano si anima di appuntamenti che vedono il magico incontro delle note del jazz. Pertanto, le suggestioni di poesia, prosa, danza e pittura creano un’esperienza artistica completa. Inoltre, la formula consolidata del festival conferma il successo delle precedenti edizioni. I protagonisti musicali della rassegna Lake Orchestra apre il festival Il 24 luglio alle ore 21:30 si apre con il concerto della Lake Orchestra diretta da Luca Rizzo. Infatti, l’ensemble propone il recente album “The Lake Affair” in prima nazionale. Inoltre, la direzione artistica di Francesco Bruno garantisce la qualità della selezione musicale. Joy Garrison Quartet e Francesco Bruno Quartet Il 25 luglio alle ore 21:30 sale sul palco il Joy Garrison Quartet con il loro sound internazionale. Invece, il 26 luglio alle ore 21:30 è la volta del Francesco Bruno Quartet. Infatti, il progetto dall’emblematico titolo “New Heart Waltz” chiude la rassegna musicale in bellezza. Val Coutinho Quintet conclude il festival Il 27 luglio alle ore 21:30 il Val Coutinho Quintet chiude la rassegna con grande stile. Pertanto, quattro serate di jazz di qualità accompagnano il pubblico in un viaggio musicale unico. Inoltre, ogni serata offre sonorità diverse e complementari. L’incontro tra le arti: spettacoli e performance Danza e arte visiva aprono ogni serata L’Anzio’S Summer Jazz Time è anche incontro fra le arti che animano tutti i giorni. Infatti, dalle ore 20 fino all’inizio dei concerti si susseguono performance uniche. Inoltre, il 24 luglio alle ore 21:00 Simona Crivellone della Scuola di danza Fuoricentro presenta una performance speciale. La danzatrice svela sulle note di Stravinskij la libera interpretazione delle opere di Marc Chagall. Pertanto, le creazioni di Leonardo Leonardi in collaborazione con Silvana Maltese prendono vita attraverso il movimento. Inoltre, l’arte visiva dialoga con la musica in modo straordinario. Teatro e jazz si intrecciano Il 25 luglio alle ore 21:00 la Compagnia Spazio47 propone “When we listen to live jazz”. Infatti, Giulia Saluto e Stefano Romani rendono omaggio al jazz con uno spettacolo innovativo. Inoltre, la performance esplora il rapporto tra pubblico e musica improvvisata. “Il jazz suona e tutto sembra fermarsi”, recita la presentazione dello spettacolo. Pertanto, due spettatori si lasciano trasportare dal ritmo in una rappresentazione unica. Inoltre, la musica improvvisa fuori mentre dentro le loro teste va in scena un altro concerto. Omaggio a Bella Chagall Il 26 luglio alle ore 21:00 la Compagnia del Borgo presenta “Con gli occhi di Bella Chagall”. Infatti, Arianna Siraco interpreta un omaggio alla prima moglie di Marc. Inoltre, Bella Chagall intreccia memoria e amore in pagine sospese tra sogno e nostalgia. Il racconto dell’incontro con Marc rivela il pittore dell’anima e della luce. Pertanto, le parole di Bella rievocano momenti intimi e poetici della loro relazione. Inoltre, l’arte pittorica si fonde con la narrazione teatrale. Il musicista jazz raccontato Il 27 luglio alle ore 21:00 la Compagnia del Girasole propone “Cos’è un musicista jazz”. Infatti, Gabriele Ciccotosto esplora l’anima dell’artista attraverso parole intense. Inoltre, il monologo rivela la natura profonda del musicista jazz. “Io suonavo. Non per salvarmi. Ma perché non avevo altra lingua”, recita il testo. Pertanto, l’artista cerca di essere tutto per poi scomparire come un lampo. Inoltre, il verso che esplode e poi tace rappresenta l’essenza del jazz. Eventi collaterali e animazione culturale Ritratti d’inchiostro e guide all’ascolto Tutte le sere dalle ore 20 alle 21 sono in programma eventi collaterali di grande interesse. Infatti, i “Ritratti d’inchiostro” con Iago (Roberto Sannino) offrono piccoli ritratti in versi del pubblico. Inoltre, questa performance interattiva coinvolge direttamente gli spettatori. “I fiori per bambini” presenta una guida alla conoscenza delle straordinarie capacità curative dei fiori. Pertanto, Valeria Ballarati dedica particolare attenzione all’universo dei bambini. Inoltre, l’evento unisce natura e benessere in modo accessibile. Novità discografiche e classici del jazz Fabrizio Salvatore e Alessandro Guardia di AlfaMusic guidano all’ascolto delle novità discografiche. Inoltre, i classici della storia del jazz completano il percorso musicale. Pertanto, il pubblico può approfondire la conoscenza del genere musicale. Organizzazione e patrocinio La direzione artistica di Francesco Bruno garantisce la qualità artistica del festival. Inoltre, il festival è prodotto da Associazione Culturale Hangar con grande professionalità. Pertanto, il contributo del Comune di Anzio sostiene concretamente l’iniziativa culturale. L’evento rappresenta un’occasione unica per vivere il jazz in una dimensione multidisciplinare. Infatti, la formula consolidata del festival attrae pubblico da tutto il litorale romano. Inoltre, l’appuntamento estivo conferma Anzio come centro culturale di riferimento per la musica jazz. - Page 2 Anzio'S Summer Jazz Time: quattro giorni di musica e arte ispirata a Marc Chagall La terza edizione dal 24 al 27 luglio L'Anzio'S Summer Jazz Time torna con la sua terza edizione nel suggestivo scenario del litorale romano. Infatti, dal 24 al 27 luglio il Cortile di Villa Corsini Sarsina ad Anzio ospita un evento unico. Inoltre, quest'anno il festival si lascia ispirare dalla straordinaria figura di Marc Chagall. Il centro del litorale romano si anima di appuntamenti che vedono il magico incontro delle note del jazz. Pertanto, le suggestioni di poesia, prosa, danza e pittura creano un'esperienza artistica completa. Inoltre, la formula consolidata del festival conferma il successo delle precedenti edizioni. I protagonisti musicali della rassegna Lake Orchestra apre il festival Il 24 luglio alle ore 21:30 si apre con il concerto della Lake Orchestra diretta da Luca Rizzo. Infatti, l'ensemble propone il recente album "The Lake Affair" in prima nazionale. Inoltre, la direzione artistica di Francesco Bruno garantisce la qualità della selezione musicale. Joy Garrison Quartet e Francesco Bruno Quartet Il 25 luglio alle ore 21:30 sale sul palco il Joy Garrison Quartet con il loro sound internazionale. Invece, il 26 luglio alle ore 21:30 è la volta del Francesco Bruno Quartet. Infatti, il progetto dall'emblematico titolo "New Heart Waltz" chiude la rassegna musicale in bellezza. Val Coutinho Quintet conclude il festival Il 27 luglio alle ore 21:30 il Val Coutinho Quintet chiude la rassegna con grande stile. Pertanto, quattro serate di jazz di qualità accompagnano il pubblico in un viaggio musicale unico. Inoltre, ogni serata offre sonorità diverse e complementari. L'incontro tra le arti: spettacoli e performance Danza e arte visiva aprono ogni serata L'Anzio'S Summer Jazz Time è anche incontro fra le arti che animano tutti i giorni. Infatti, dalle ore 20 fino all'inizio dei concerti si susseguono performance uniche. Inoltre, il 24 luglio alle ore 21:00 Simona Crivellone della Scuola di danza Fuoricentro presenta una performance speciale. La danzatrice svela sulle note di Stravinskij la libera interpretazione delle opere di Marc Chagall. Pertanto, le creazioni di Leonardo Leonardi in collaborazione con Silvana Maltese prendono vita attraverso il movimento. Inoltre, l'arte visiva dialoga con la musica in modo straordinario. Teatro e jazz si intrecciano Il 25 luglio alle ore 21:00 la Compagnia Spazio47 propone "When we listen to live jazz". Infatti, Giulia Saluto e Stefano Romani rendono omaggio al jazz con uno spettacolo innovativo. Inoltre, la performance esplora il rapporto tra pubblico e musica improvvisata. "Il jazz suona e tutto sembra fermarsi", recita la presentazione dello spettacolo. Pertanto, due spettatori si lasciano trasportare dal ritmo in una rappresentazione unica. Inoltre, la musica improvvisa fuori mentre dentro le loro teste va in scena un altro concerto. Omaggio a Bella Chagall Il 26 luglio alle ore 21:00 la Compagnia del Borgo presenta "Con gli occhi di Bella Chagall". Infatti, Arianna Siraco interpreta un omaggio alla prima moglie di Marc. Inoltre, Bella Chagall intreccia memoria e amore in pagine sospese tra sogno e nostalgia. Il racconto dell'incontro con Marc rivela il pittore dell'anima e della luce. Pertanto, le parole di Bella rievocano momenti intimi e poetici della loro relazione. Inoltre, l'arte pittorica si fonde con la narrazione teatrale. Il musicista jazz raccontato Il 27 luglio alle ore 21:00 la Compagnia del Girasole propone "Cos'è un musicista jazz". Infatti, Gabriele Ciccotosto esplora l'anima dell'artista attraverso parole intense. Inoltre, il monologo rivela la natura profonda del musicista jazz. "Io suonavo. Non per salvarmi. Ma perché non avevo altra lingua", recita il testo. Pertanto, l'artista cerca di essere tutto per poi scomparire come un lampo. Inoltre, il verso che esplode e poi tace rappresenta l'essenza del jazz. Eventi collaterali e animazione culturale Ritratti d'inchiostro e guide all'ascolto Tutte le sere dalle ore 20 alle 21 sono in programma eventi collaterali di grande interesse. Infatti, i "Ritratti d'inchiostro" con Iago (Roberto Sannino) offrono piccoli ritratti in versi del pubblico. Inoltre, questa performance interattiva coinvolge direttamente gli spettatori. "I fiori per bambini" presenta una guida alla conoscenza delle straordinarie capacità curative dei fiori. Pertanto, Valeria Ballarati dedica particolare attenzione all'universo dei bambini. Inoltre, l'evento unisce natura e benessere in modo accessibile. Novità discografiche e classici del jazz Fabrizio Salvatore e Alessandro Guardia di AlfaMusic guidano all'ascolto delle novità discografiche. Inoltre, i classici della storia del jazz completano il percorso musicale. Pertanto, il pubblico può approfondire la conoscenza del genere musicale. Organizzazione e patrocinio La direzione artistica di Francesco Bruno garantisce la qualità artistica del festival. Inoltre, il festival è prodotto da Associazione Culturale Hangar con grande professionalità. Pertanto, il contributo del Comune di Anzio sostiene concretamente l'iniziativa culturale. L'evento rappresenta un'occasione unica per vivere il jazz in una dimensione multidisciplinare. Infatti, la formula consolidata del festival attrae pubblico da tutto il litorale romano. Inoltre, l'appuntamento estivo conferma Anzio come centro culturale di riferimento per la musica jazz.
Eventi

Anzio’S Summer Jazz Time: quattro giorni di musica e arte ispirata a Marc Chagall La terza edizione dal 24 al 27 luglio L’Anzio’S Summer Jazz Time torna con la sua terza edizione nel suggestivo scenario del litorale romano. Infatti, dal 24 al 27 luglio il Cortile di Villa Corsini Sarsina ad Anzio ospita un evento unico. Inoltre, quest’anno il festival si lascia ispirare dalla straordinaria figura di Marc Chagall. Il centro del litorale romano si anima di appuntamenti che vedono il magico incontro delle note del jazz. Pertanto, le suggestioni di poesia, prosa, danza e pittura creano un’esperienza artistica completa. Inoltre, la formula consolidata del festival conferma il successo delle precedenti edizioni. I protagonisti musicali della rassegna Lake Orchestra apre il festival Il 24 luglio alle ore 21:30 si apre con il concerto della Lake Orchestra diretta da Luca Rizzo. Infatti, l’ensemble propone il recente album “The Lake Affair” in prima nazionale. Inoltre, la direzione artistica di Francesco Bruno garantisce la qualità della selezione musicale. Joy Garrison Quartet e Francesco Bruno Quartet Il 25 luglio alle ore 21:30 sale sul palco il Joy Garrison Quartet con il loro sound internazionale. Invece, il 26 luglio alle ore 21:30 è la volta del Francesco Bruno Quartet. Infatti, il progetto dall’emblematico titolo “New Heart Waltz” chiude la rassegna musicale in bellezza. Val Coutinho Quintet conclude il festival Il 27 luglio alle ore 21:30 il Val Coutinho Quintet chiude la rassegna con grande stile. Pertanto, quattro serate di jazz di qualità accompagnano il pubblico in un viaggio musicale unico. Inoltre, ogni serata offre sonorità diverse e complementari. L’incontro tra le arti: spettacoli e performance Danza e arte visiva aprono ogni serata L’Anzio’S Summer Jazz Time è anche incontro fra le arti che animano tutti i giorni. Infatti, dalle ore 20 fino all’inizio dei concerti si susseguono performance uniche. Inoltre, il 24 luglio alle ore 21:00 Simona Crivellone della Scuola di danza Fuoricentro presenta una performance speciale. La danzatrice svela sulle note di Stravinskij la libera interpretazione delle opere di Marc Chagall. Pertanto, le creazioni di Leonardo Leonardi in collaborazione con Silvana Maltese prendono vita attraverso il movimento. Inoltre, l’arte visiva dialoga con la musica in modo straordinario. Teatro e jazz si intrecciano Il 25 luglio alle ore 21:00 la Compagnia Spazio47 propone “When we listen to live jazz”. Infatti, Giulia Saluto e Stefano Romani rendono omaggio al jazz con uno spettacolo innovativo. Inoltre, la performance esplora il rapporto tra pubblico e musica improvvisata. “Il jazz suona e tutto sembra fermarsi”, recita la presentazione dello spettacolo. Pertanto, due spettatori si lasciano trasportare dal ritmo in una rappresentazione unica. Inoltre, la musica improvvisa fuori mentre dentro le loro teste va in scena un altro concerto. Omaggio a Bella Chagall Il 26 luglio alle ore 21:00 la Compagnia del Borgo presenta “Con gli occhi di Bella Chagall”. Infatti, Arianna Siraco interpreta un omaggio alla prima moglie di Marc. Inoltre, Bella Chagall intreccia memoria e amore in pagine sospese tra sogno e nostalgia. Il racconto dell’incontro con Marc rivela il pittore dell’anima e della luce. Pertanto, le parole di Bella rievocano momenti intimi e poetici della loro relazione. Inoltre, l’arte pittorica si fonde con la narrazione teatrale. Il musicista jazz raccontato Il 27 luglio alle ore 21:00 la Compagnia del Girasole propone “Cos’è un musicista jazz”. Infatti, Gabriele Ciccotosto esplora l’anima dell’artista attraverso parole intense. Inoltre, il monologo rivela la natura profonda del musicista jazz. “Io suonavo. Non per salvarmi. Ma perché non avevo altra lingua”, recita il testo. Pertanto, l’artista cerca di essere tutto per poi scomparire come un lampo. Inoltre, il verso che esplode e poi tace rappresenta l’essenza del jazz. Eventi collaterali e animazione culturale Ritratti d’inchiostro e guide all’ascolto Tutte le sere dalle ore 20 alle 21 sono in programma eventi collaterali di grande interesse. Infatti, i “Ritratti d’inchiostro” con Iago (Roberto Sannino) offrono piccoli ritratti in versi del pubblico. Inoltre, questa performance interattiva coinvolge direttamente gli spettatori. “I fiori per bambini” presenta una guida alla conoscenza delle straordinarie capacità curative dei fiori. Pertanto, Valeria Ballarati dedica particolare attenzione all’universo dei bambini. Inoltre, l’evento unisce natura e benessere in modo accessibile. Novità discografiche e classici del jazz Fabrizio Salvatore e Alessandro Guardia di AlfaMusic guidano all’ascolto delle novità discografiche. Inoltre, i classici della storia del jazz completano il percorso musicale. Pertanto, il pubblico può approfondire la conoscenza del genere musicale. Organizzazione e patrocinio La direzione artistica di Francesco Bruno garantisce la qualità artistica del festival. Inoltre, il festival è prodotto da Associazione Culturale Hangar con grande professionalità. Pertanto, il contributo del Comune di Anzio sostiene concretamente l’iniziativa culturale. L’evento rappresenta un’occasione unica per vivere il jazz in una dimensione multidisciplinare. Infatti, la formula consolidata del festival attrae pubblico da tutto il litorale romano. Inoltre, l’appuntamento estivo conferma Anzio come centro culturale di riferimento per la musica jazz.

La terza edizione dal 24 al 27 luglio L’Anzio’S Summer Jazz Time torna con la sua terza edizione nel suggestivo scenario del litorale romano. Infatti, dal 24 al 27 luglio il Cortile di Villa Corsini [Leggi tutto]