“Passaggio a nord ovest” visita Palazzo Te a Mantova
 | 

“Passaggio a nord ovest” visita Palazzo Te a Mantova

Uno dei più straordinari esempi di villa rinascimentale

“Passaggio a nord ovest” visita Palazzo Te a Mantova
Passaggio a nord ovest“, il programma di Rai Cultura ideato e condotto da Alberto Angela, partirà anche questa settimana in esplorazione tra le bellezze del nostro Paese e racconterà incredibili storie, di popoli e luoghi, grazie a filmati realizzati in giro per il mondo.
Nella puntata in onda sabato 19 aprile alle 15.00 su Rai1 Alberto Angela sarà a Mantova per visitare Palazzo Te, ideato da Giulio Romano, l’allievo prediletto di Raffaello, per Federico II Gonzaga, figlio di Isabella d’Este, come luogo destinato all’ozio del principe e ai fastosi ricevimenti. Anticamente situato su un’isola posta al centro del quarto lago di Mantova ora prosciugato, Palazzo Te è uno dei più straordinari esempi di villa rinascimentale suburbana manierista.
Si parlerà poi della Route 66, la strada mitica degli Stati Uniti: attraversando il Paese quasi da costa a costa, da Chicago a Los Angeles, ha visto passare milioni di viaggiatori. A partire dalla sua realizzazione, è stata un’importante via di trasporto di prodotti agricoli, una strada strategica dal punto di vista militare, ma oggi è  anche una meta molto frequentata da viaggiatori e turisti, che qui cercano gli echi del mito americano. Non a caso questa strada ha nutrito l’immaginazione di scrittori e registi, come John Steinbeck e John Ford.
Giulio Cesare, invece, deve la conquista della Gallia non soltanto alla sua grande capacità militare e all’esperienza dei suoi legionari, ma anche all’estrema organizzazione delle truppe: un esercito che ha consolidato le conquiste grazie alle opere ingegneristiche realizzate e che si sono rivelate determinanti in alcune delle più cruente battaglie di quel conflitto.
La secolare tradizione iconografica delle regioni ai piedi dei Carpazi, fra Polonia, Ucraina e Slovacchia è viva in numerosi laboratori artigianali che ancora oggi dipingono le icone secondo le regole di una tradizione millenaria.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *