Dopo l’ampia rassegna dedicata a Pier Paolo Pasolini, riprendiamo e concludiamo l’omaggio allo scrittore, regista e poeta nei 100 anni dalla nascita proponendo anche i film che compongono quella nota come “Trilogia della vita” – Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle mille e una notte -,realizzata nell’arco di soli 4 anni, dal 1970 al 1973.
Pasolini, acuto, coraggioso e caustico osservatore dei costumi del suo tempo, intese con questo progetto denunciare una morale borghese bigotta e perbenista che opprimeva il nostro Paese e della quale lui stesso era stato e continuava a essere vittima. Ma, con scarto geniale e spiazzante, lo fece scegliendo di evitare toni cupi e rabbiosi, per arrivare a comporre una sorta di inno alla vita caratterizzato da una ricerca del piacere immersa in atmosfere di libertà e fantasia a tratti giocose e quasi fanciullesche.
IL PROGRAMMA DEI FILM
Giovedì 31 marzo ore 18.30
IL DECAMERON
R. e sc.: P.P. Pasolini, dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Int: Ninetto Davoli, Franco Citti, Silvana Mangano, Jovan Jovanovic, Vincenzo Amato. Italia/Fr./RFT, 1970-71, col., 110’.
(…) Decameron è un’opera che vuol essere completamente gioiosa, in maniera astratta. La gioia di vivere che c’era nel Boccaccio (anche nei racconti tragici) proviene dal suo ottimismo, che era un ottimismo storico. (P.P.P.)
Orso d’argento al Festival di Berlino 1971
Venerdì 15 aprile ore 18.30
I RACCONTI DI CANTERBURY
R. e sc.: P.P. Pasolini, da The Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer. Int: P.P. Pasolini, Hugh Griffith, Laura Betti, Ninetto Davoli, Franco Citti, Josephine Chaplin. Italia, 1971-72, col., 110’.
(…) Chaucer sta a cavallo di due epoche. C’è qualcosa in lui di medioevale e di gotico, la metafisica della morte. La morte, l’aldilà e sempre presente; una morte, però, medioevale, e quindi profondamente allegorica e allo stesso tempo volgare fino all’abiezione. (P.P.P.)
Orso d’oro al festival di Berlino 1972
Venerdì 22 aprile ore 18.15
IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE
R. e sc.: P.P. Pasolini, da Le mille e una notte.Int: Ninetto Davoli, Franco Citti, Franco Merli, Tessa Bouché, Ines Pellegrini. Italia/Fr., 1973-74, col., 129’.
(…) Quello che mi interessava non era rappresentare, sia pur indirettamente, la cultura araba, o siriana, ecc., ma una forma, diciamo così, drammatica, fantastica di cultura popolare. (P.P.P.)
Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1974
Cineteca Milano 𝗠𝗘𝗘𝗧 MEET Digital Culture Center Viale Vittorio Veneto 2 Milano Porta Venezia
Ingresso intero € 7,00; ridotto €5,00 (Cinetessera 2022, studenti universitari); Cinetessera 2022 € 10,00. Consigliato l’acquisto online su www.cinetecamilano.it. Si accede alla sala solo con GreenPass rafforzato digitale o cartaceo e indossando mascherina Ffp2.
Supermagic presenta il sesto raduno romano per tutti i veri appassionati di Street Magic. Sabato 5 gennaio dalle ore 15.30 tutti gli illusionisti e i prestigiatori, aspiranti o professionisti, sono chiamati a partecipare al Sesto Raduno di Street Magic nel viale dell’Auditorium Parco della Musica in Via Pietro de Coubertin, 30 a Roma. Durante l’evento…
Una commedia noir che analizza e si interroga su amore e ossessione. È l’intrigo sentimentale di “Piccoli crimini coniugali” di Éric-Emmanuel Schmitt in onda sabato 9 ottobre alle 21.15 su Rai5 con la regia Michele Placido, anche interprete con Anna Bonaiuto. Gilles e Lisa da ormai quindici anni si trovano a vivere un ménage familiare…
Novità in casa di Fondazione Fare Cinema, presieduta da Marco Bellocchio e diretta da Paola Pedrazzini, con l’inaugurazione di un nuovo percorso formativo di elevato profilo: si tratta del corso di alta formazione “IL DRAMMATURGO. Scrivere per il teatro: dall’idea alla scena” (Rif. PA 2022-17979/RER approvata con DGR n. 1951/2022 del 14/11/2022) che si svolgerà…
Il Drago di Romagna, il docu film di Gerardo Lamattina che racconta un singolare esempio di ibridazione culturale tra Cina e Italia attraverso l’antico gioco del Mah Jong, è in lizza per il David di Donatello 2021. Prodotto da POPCult (Italia) e Micromedia Communication Italy (Cina) con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravenna e uscito lo scorso gennaio 2020, in occasione del Capodanno Cinese,…
Uno dei più grandi maestri del Rinascimento, Raffaello Sanzio, dalla vivace Urbino dei Montefeltro, dove è cresciuto nella bottega del padre, approda, poco più che ventenne, nella maestosa Roma di Giulio II. E’ già un pittore affermato e il “Papa guerriero”, che sta cambiando il volto della città, gli commissiona gli affreschi delle stanze Vaticane….
Una terra di pastori e di pecore, delle transumanze sui tratturi millenari, famosa nel mondo per i suoi arrosticini: oggi, alle 12.20 su Rai1, “Linea Verde Estate” inizia la sua l’avventura in Abruzzo alla ricerca del pastore dei pastori, “Il Signore degli Agnelli”. Angela Rafanelli e Marco Bianchi partiranno da Pescocostanzo, luogo in cui è…