Chiostro di Sant’Agostino da tutto esaurito, artisti di fama mondiale, un premio ad un giovane talento, la musica quella del grande Mozart.
Gli ingredienti di un sicuro successo ci sono già tutti per il concerto che Michael Guttman, ideatore e direttore artistico di Pietrasanta in Concerto ha riservato per la serata conclusiva della 16° edizione del Festival, in programma domenica 31 luglio alle 21.30 nel cuore della città.
Il Festival “Pietrasanta in Concerto”, promosso e organizzato dall’Associazione Musica Viva in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, giungerà così alla sua più trionfale conclusione, dopo aver collezionato successi sera dopo sera, per i 10 concerti della sua 16ma edizione, accolti da un pubblico sempre numeroso ed entusiasta. Concerti valsi anche il plauso e l’entusiasmo della critica musicale più autorevole che ha consacrato il festival di Michael Guttman nell’Olimpo delle migliori rassegne musicali.
Sul palco del Sant’Agostino, sede prediletta del festival, dotata di un’acustica perfetta, salirà infatti Andrea Griminelli, flautista numero 1 al mondo, testimone dell’eccellenza italiana della musica che da tanti anni è sulla ribalta della scena musicale internazionale, grazie alle sue sensibilissime interpretazioni e alla sua tecnica sorprendente, che hanno contribuito anche a fargli guadagnare i più prestigiosi riconoscimenti: dal Grammy, al Prix de Paris fino alle più prestigiose onorificenze. E chi non ricorda quando nel 2020, proprio per ascoltare Griminelli fecero capolino a Pietrasanta in Concerto due grandi star internazionali, quali Zucchero e Sting, la cui presenza suscitò assoluto clamore nella Piccola Atene della Versilia e un’ imponente risonanza mediatica
Per questa edizione di Pietrasanta in Concerto, Andrea Griminelli, sarà – nel concerto conclusivo – insieme a Michael Guttman, ideatore e direttore del festival, ma soprattutto violinista raffinato ed eclettico, e ad una compagine orchestrale anch’essa testimone dell’eccellenza musicale italiana, ovvero i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti per l’occasione dallo stesso Michael Guttman.
Con loro sarà protagonista sul palco anche la giovane violinista Eleonora De Poi nata a Vittorio Veneto nel 1997 che nonostante la giovane età, ha già ottenuto prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali e si è esibita in Italia che all’estero da Solista o primo violino in importanti sale tra cui, solo per citarne alcune: Wiener Konzerthaus, Royal Concertgebouw, Shanghai Oriental Art Center, Teatro dal Verme, Palazzo Vecchio “Salone dei Cinquecento” a Firenze.
Proprio a Eleonora De Poi, Michael Guttman consegnerà il premio “Pietrasanta in Concerto- giovane talento 2022” che il festival attribuisce ogni anno alle giovani promesse della nuova generazione.
Il programma musicale della serata verterà tutto sul grande repertorio mozartiano:
L’ Ouverture da “Le Nozze di Figaro”, Il Concerto per flauto e orchestra in Re Maggiore, K.314 ; Adagio e Rondo per violino e orchestra; la Sinfonia n. 29 in La Maggiore, ed il secondo tempo della Sinfonia Concertante per violino, viola ed orchestra in mi bemolle maggiore K364
I pochissimi biglietti rimasti per la serata sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pietrasanta a partire dalle ore 17.00 tel. 0584-795511; presso la biglietteria della Versiliana , online e nei punti vendita del circuito Ticketone.
Dopo il recente successo del doppio concerto per il Festival MiTo SettembreMusica, torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Michele Mariotti, nel concerto in diretta giovedì 1 ottobre alle 20.30 su Radio3 dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino e in streaming sul portale raicultura.it. A lungo direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna, Mariotti…
Dalla Liguria alla Germania La tradizione della lavorazione del vetro, risalente al Medio Evo, ad Altàre, in provincia di Savona. La racconta Alberto Angela nel nuovo appuntamento con “Passaggio a nord ovest“, il programma di Rai Cultura in onda sabato 11 novembre alle 15 su Rai 1. Dal 2004, la bellissima Villa Rosa, un edificio…
Un percorso per conoscere la storia delle donne, il cammino verso la conquista dei diritti e l’emancipazione. La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, lunedì 8 marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con l’evento ‘Femminismo, diritti e spiritualità: dalle Sacre scritture alla contemporaneità’ una riflessione a più voci sulla questione femminile, dedicata anche agli studenti….
Tra i temi della puntata l’artrosi e come smettere di fumare Nella prossima puntata di “Elisir,” il programma di medicina condotto da Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi, in onda martedì 26 settembre alle 10:30 su Rai 3, l’argomento principale sarà l’artrosi, una condizione legata all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni. La puntata risponderà a…
BUILDINGBOX dedica la stagione 2021 al tema dell’oro nell’arte contemporanea con il progetto espositivo annuale La forma dell’oro a cura di Melania Rossi. La mostra vuole offrire una panoramica sull’utilizzo dell’oro nella ricerca artistica contemporanea presentando le opere di dodici artisti che alludono o ricorrono al nobile metallo con modalità e pratiche differenti. Le installazioni saranno visibili 24 ore su 24,…
CROCK ‘N TONIC BARTENDER: la crew del The Jerry Thomas Speakeasy di Roma INGREDIENTI: 50 ml Crocodile Gin Acqua tonica Bicchiere: Collins IL DRINK: Riempire un bicchiere con del ghiaccio fino al bordo, versare il Crocodile Gin e lasciare la bottiglia di acqua tonica on the side, aperta e a fianco del bicchiere, in modo tale che il cliente possa riempire…