“Pionieri di longevità-Biohacker” a “Speciale Tg1”
Un viaggio di Barbara Carfagna sulla ricerca dell’elisir di lunga vita
Appuntamento da non perdere.
Scrittori per un anno. Eugenio Scalfari “Sono sempre la stessa persona, ma un conto è il linguaggio del giornalista e un conto è il linguaggio dello scrittore, quando non prosegue nei libri i temi del suo giornalismo. Molto spesso gli scrittori giornalisti proseguono nel libro le inchieste, i modi di vedere la situazione politica, cioè…
PRESENTAZIONE OFFERTA 2022/2023 Intervengono: Marinella Soldi – Presidente Rai Carlo Fuortes – Amministratore Delegato Rai Roberto Sergio – Direttore Rai Radio Gian Paolo Tagliavia – Amministratore Delegato Rai Pubblicità Andrea Vianello – Direttore Rai Radio 1 Paola Marchesini – Direttrice Rai Radio 2 Andrea Montanari – Direttore Rai Radio 3 Angela Mariella – Direttrice Rai Isoradio Marco Lanzarone – Vicedirettore. Coordinatore Rai Radio Specializzate…
Torna “Il Commissario Montalbano” su Rai1 lunedìì 6 maggio alle 21.25 con un episodio dal titolo Par Conditio, con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Davide Lo Verde, Isabeil Soliman, Roberto Nobile, Giovanni Guardiano, Carmela Gentile, Marcello Perracchio, Marco Cavallaro, Giacinto Ferro e Francesco Sineri. Una telefonata all’alba sveglia Montalbano: in una cava di…
Famosa modella negli anni Sessanta, habituée della Factory di Andy Warhol, cantante del gruppo musicale Velvet Underground e musa di Lou Reed, Christa Päffgen, in arte Nico, è stata una delle più importanti icone pop del secolo scorso. Nell’ultima parte della sua vita intraprende la carriera di solista, girando per l’Europa e interpretando i suoi…
Al via – ogni giovedì alle 21 su Rai Scuola – la programmazione di una fascia dedicata ai film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Si comincia giovedì 15 settembre con il film americano del 1943 “The ghost ship” di Mark Robson, con Richard Dix, Russell Wade, Edith Barrett. Tom Merriam è il nuovo…
All’inizio del XX secolo le nazioni europee ingaggiano una vera e propria gara per raggiungere il Polo Sud. Le narrazioni delle esplorazioni polari hanno una dimensione epica dall’impatto straordinario sull’immaginazione occidentale. Sono le mitologiche imprese di Scott, Amundsen, Shackleton. Stregato da quelle storie fu anche l’esploratore Giovanni Ajmone-Cat, che nel 1969 e nel 1973 raggiunse…