Torna il Premio Bookciak, Azione! e torna la collaborazione, per il secondo anno consecutivo con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Premio Zavattini. Unite dal concetto di riutilizzo creativo dei materiali d’archivio, le tre realtà lavoreranno insieme per la sezione “Memory Ciak“. Sarà “Radici, andata, ritorno” di Vincenzo Mazzeo (LiberEtà, 2020) l’opera letteraria di riferimento per la creazione di un bookciak. Si tratta del romanzo di formazione di Vincenzo, ex sindacalista delle ferrovie, che racconta ai nipotini una storia di battaglie per i diritti, piccole grandi conquiste, scoperte, culture e tradizioni diverse. Grazie alla sinergia con l’AAMOD i filmmaker che decideranno di partecipare ispirandosi a questo libro potranno utilizzare gratuitamente il repertorio dell’Archivio. Sarà invece la direzione del Premio Zavattini, a scegliere e decretare il vincitore del migliore video.
Tema del Premio Bookciak, Azione sarà la Resistenza, in tutte le sue declinazioni, argomento di grande attualità che in questi tempi duri ci riguarda tutti, come anche resistenti sono sono sempre state le due sezioni speciali del premio: l’una aperta alle allieve detenute del liceo Artistico statale Enzo Rossi, interno al carcere femminile di Rebibbia a Roma; l’altra, “Memory Ciak” appunto, pensata come luogo di confronto tra generazioni sui temi del lavoro, dell’impegno sociale e civile. Per quest’ultima i bookciak sono ispirati ai libri-diario pubblicati da LiberEtà, casa editrice dello Spi-CGIL. Il Premio Bookciak, azione! è ideato e diretto da Gabriella Gallozzi e si propone come prezioso laboratorio creativo per i giovani filmmaker. Tutti gli interessati, entro 35 anni, possono concorrere al premio – e quindi partecipare a una vetrina importante come il Festival di Venezia – attraverso la realizzazione dei bookciak: corti sperimentali e inediti, di massimo tre minuti, ispirati a romanzi, graphic novel, poesie e racconti tra quelli selezionati dalla direzione del concorso.
L’iniziativa è prodotta dall’Associazione culturale Calipso e da Bookciak Magazine (www.bookciakmagazine.it).
Le iscrizioni sono aperte dal 3 febbraio al 1° luglio 2021. Per partecipare basta inviare una mail a [email protected] con recapiti e dati personali. Importante è specificare il libro scelto per realizzare il bookciak movie. Consegna corti entro il 20 luglio 2021.
La premiazione, il 31 agosto 2021, sarà l’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori al Lido di Venezia (Lungomare Marconi, 56) nel corso di una serata in collaborazione con SNGCI e Spi-CGIL. Poi i bookciak vincitori andranno in tour per festival e premi, fino a Parigi.
Dopo “Magari” di Ginevra Elkann, “Bar Giuseppe” di Giulio Base, “La Rivincita” di Leo Muscato, da oggi sarà disponibile su RaiPlay il film “Abbi Fede”, diretto da Giorgio Pasotti, che è anche l’interprete principale nel ruolo di Ivan, un sacerdote con una fortissima fede in Dio e negli esseri umani. La sue incrollabili convinzioni saranno…
Magellano, viaggio intorno al mondo Nell’anniversario della nascita di Ferdinando Magellano, “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”, con Giorgio Zanchini, dedica al grande navigatore portoghese la puntata in onda martedì 23 luglio alle 21.10 su Rai Storia. A raccontare il lungo viaggio di Magellano sono fonti storiche e filosofiche, testimonianze di grandi navigatori,…
Due appuntamenti per due confronti in due città italiane geograficamente quasi agli antipodi: Palermo e Bologna. Per la prima volta RiFestival di Bologna in corso proprio in questi giorni e il Festival delle Letterature Migranti di Palermo, in programma ad ottobre, si uniscono per dar vita a “Creatori di Miti – conversazioni con Frank Westerman”, una mini rassegna fuori programma…
Continuano su Rai Isoradio, dal martedì al giovedì dalle 17 alle 18, i viaggi de “L’autostoppista” Igor Righetti, che per questo format innovativo si è ispirato al film ‘Il tassinaro’ di suo cugino Alberto Sordi. Con ironia graffiante, radio dediche musicali e cinematografiche, esperti del mondo pet, influencer, inventori, imprenditori e personaggi celebri il programma…
Nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda venerdì 26 novembre alle 10.40 su Rai3 si partirà dalla sciatalgia, un dolore al nervo sciatico che si propaga per tutta la gamba, perché? Come si cura? Lo dirà il professor Francesco Bove di Ortopedia e traumatologia all’Università…
“Sto bene, il 21 giugno ci sarà la prossima udienza. Il procedimento è iniziato a settembre, mi sono trovato in tribunale per aver scritto un articolo sulla situazione della minoranza cristiana copta” in Egitto, “perché ho parlato della minoranza religiosa, adesso rischio molto, perché la mia è una questione di libertà di parola”. Lo ha…