Dal 21 giugno al 10 luglio 2022 Cineteca Milano MIC presenta PRENDI IL CINEMA E SCAPPA, un omaggio alla prima filmografia del regista, sceneggiatore e attore newyorkese.
Segnaliamo che oltre alle proiezioni in sala, la rassegna prevede anche la proiezione sulla Terrazza MIC di tre film dei Fratelli Marx, celebri comici statunitensi tra i più amati di sempre che, con un umorismo surreale e sopra le righe, hanno preso di mira l’ipocrisia della società e delle istituzioni e che hanno ispirato il cinema di Woody Allen.
Segnaliamo inoltre che i film in rassegna saranno in edizione italiana per rendere omaggio a Oreste Lionello, importante doppiatore che con la sua voce ha reso celebre Woody Allen in Italia.
Il calendario, propone, fra gli altri film, l’esordio cinematografico di Woody Allen, sia come sceneggiatore che come interprete, Ciao Pussycat, e The Front (Il prestanome) film mai distribuito in Italia dove Woody Allen è sempre attore.
Non potendo vivere nel suo adorato periodo Vintage degli anni ’20-‘50, Woody Allen usa la magia del cinema per viaggiare nel tempo e avere l’illusione di poterci passare almeno due ore: per fare un tuffo nel passato e rivivere la scintillante atmosfera di quegli anni, grazie ai più bei capolavori del regista americano, in questa rassegna proponiamo La rosa purpurea del Cairo (1985), romantica, delicata e ironica storia d’amore fra Cecilia (Mia Farrow), assidua spettatrice di un solo film, e Tom (Jeff Daniels), protagonista annoiato dello stesso film; Broadway Danny Rose (1984), presentato fuori concorso al 37º Festival di Cannes; Zelig (1983), straordinario documentario fittizio che segue le vicende del “trasformista” Leonard Zelig, il più originale apologo sul conformismo e sul mito americano del successo.
In calendario poi il primo film diretto da Woody Allen, Che fai, rubi?, e l’ultimo, Rifkin’s Festival, proposto in versione originale con i sottotitoli in italiano.
E di certo non potevano mancare intramontabili capolavori e cult come Prendi i soldi e scappa, Il dittatore dello Stato libero di Bananas, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere) e il meraviglioso Io e Annie, che vinse quattro Premi Oscar come miglior film, miglior regia, migliore attrice e migliore sceneggiatura originale.
Rimontaggio e doppiaggio completamente distorto di un film giapponese uscito l’anno precedente, che si trasforma in una grottesca vicenda di spionaggio per il possesso della ricetta dell’insalata. Primo film diretto da Woody Allen.
Una satira delle trasmissioni televisive di “vita vissuta” e dei film polizieschi, attraverso la storia di un rapinatore maldestro i cui tentativi di delinquere si risolvono in disastri.
Giovedì 23 giugno ore 17.30
Una notte all’opera
Sam Wood, USA, 1935, b/n, HD, 96’. Int.: Groucho Marx, Harpo Marx.
Un giovane tenore viene aiutato da tre mattacchioni a debuttare presso il Metropolitan Opera House di New York. Indiavolata commedia, tra i film più celebrati con protagonisti i fratelli Marx.
Giovedì 23 giugno ore 21.15 – Proiezione all’aperto in Terrazza
Nel 1805 Napoleone invade la Russia e il giovane Boris si reca al fronte a difendere la patria. Quando Napoleone marcia verso Mosca, sua moglie è decisa ad assassinare l’imperatore e induce suo marito ad aiutarla.
Venerdì 24 giugno ore 17.30
Mercoledì 6 luglio ore 17.30
Il dittatore dello Stato libero di Bananas
Woody Allen, USA, 1971, HD, 81’. Int.: Woody Allen, Louise Lasser.
Fielding, per consolarsi di una delusione sentimentale, si trasferisce nello Stato di Bananas, una repubblichetta sudamericana afflitta da ricorrenti dittature e frequenti rivoluzioni.
Sabato 25 giugno ore 15.30
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)
Alvy Singer, attore comico di origini ebree, incontra casualmente Annie Hall, una ragazza carina, un po’ svitata, di famiglia benestante del Middle West. Quattro Premi Oscar: miglior film, miglior regia, migliore attrice e migliore sceneggiatura originale.
Giunti in Spagna per partecipare al Festival del cinema di San Sebastián, una coppia si tradisce a vicenda.
Domenica 26 giugno ore 17.30
Sabato 9 luglio ore 17.30
The Front (Il prestanome)
Martin Ritt, USA, 1976, HD, 95’, v.o.sott.it. Int.: Woody Allen, Zero Mostel.
Nella New York degli anni ’50, un semplice cassiere si offre come “prestanome” per un amico sceneggiatore, il cui nome è finito sulla lista nera maccartista. Nomination al Premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale.
Il nuovo strampalato direttore di un famoso hotel di Casablanca riuscirà a far arrestare un temibile assassino. Il film segnò il ritorno sul grande schermo dei fratelli Marx dopo cinque anni di assenza.
Mercoledì 29 giugno ore 21.15 – Proiezione all’aperto sulla Terrazza
Giovedì 7 luglio ore 17.30
Una commedia sexy di una notte di mezza estate
Woody Allen, USA, 1982, HD, 98’. Int.: Woody Allen, Mia Farrow.
Negli anni ’20, tre coppie passano un finesettimana estivo in una casa di campagna nel New Jersey in un clima fiabesco, tra approcci, corteggiamenti ed equivoci.
Venerdì 1 luglio ore 17.30
Ciao Pussycat
Clive Donner, Francia/USA, 1965, HD, 104’. Int.: Peter Sellers, Peter O’Toole, Woody Allen.
Un impenitente dongiovanni vorrebbe guarire dalla sua cronica infedeltà, ma né le cure di uno psicanalista né i consigli di un amico porranno rimedio al problema. Esordio di Woody Allen come sceneggiatore e interprete.
Ibernato nel 1973, all’età di 35 anni, il clarinettista e proprietario di un ristorante per vegetariani, Mike Monroe, si risveglia due secoli dopo in un mondo irriconoscibile.
Sabato 2 luglio ore 17.30
La rosa purpurea del Cairo
Woody Allen, USA, 1985, HD, 82’. Int.: Mia Farrow, Jeff Daniels.
Negli anni ’30, una casalinga evade dalla propria monotona vita frequentando il cinema locale. Tutto cambia quando uno dei personaggi del film esce dallo schermo.
Domenica 3 luglio ore 15.30
Venerdì 8 luglio ore 17.30
Broadway Danny Rose
Woody Allen, USA, 1984, b/n, HD, 86’. Int.: Woody Allen, Mia Farrow.
In un piccolo ristorante di New York, un gruppo di vecchi artisti del varietà ricorda i tanti episodi delle rispettive carriere. Due candidature al Premio Oscar: miglior regia e migliore sceneggiatura originale.
Domenica 3 luglio ore 17.30
Sabato 9 luglio ore 15.30
Zelig
Woody Allen, USA, 1983, b/n-col., HD, 78’. Int.: Woody Allen, Mia Farrow.
La storia di Leonard Zelig che, nella sua smodata smania di essere accettato e amato, ha sviluppato la capacità camaleontica di assumere le caratteristiche somatiche, psichiche e lessicali di chiunque incontri.
Martedì 5 luglio ore 17.30
La guerra lampo dei fratelli Marx
Leo McCarey, USA, 1933, b/n, HD, 70’. Int.: Groucho Marx, Harpo Marx.
Diventato dittatore dell’immaginario Stato di Freedonia, Rufus T. Firefly mette scompiglio nel governo, facendo scoppiare una guerra. Il film ispirò Woody Allen per la realizzazione de Il dittatore dello Stato libero di Bananas (1971).
Mercoledì 6 luglio ore 21.15 – Proiezione all’aperto sulla Terrazza
“Il barbiere di Siviglia”, “Tosca” e “Carmen”: sono tra i titoli operistici più amati dal pubblico e saranno tre prime serate che Rai Cultura propone su Rai 3 nel mese di agosto, tutte dall’Arena di Verona, che quest’anno festeggia la centesima edizione del suo festival estivo. Gli spettacoli sono introdotti da Luca Zingaretti. Dopo il…
Sarà una puntata davvero speciale quella di “Set List” programma di RadioLive che venerdì 16 alle 11 avrà ospite Peppe Voltarelli, vincitore del Premio Tenco 2021 nella categoria interpreti di canzoni. Il cantautore calabrese racconterà ad Ugo Coccia la genesi del suo album “Planetario”, una sorta di periscopio attraverso il quale apprezzare le canzoni di…
Quella di ieri è stata una giornata incerta, sospesa da una minaccia di pioggia incombente. Gli organizzatori avevano avvertito: finché sarà garantita la sicurezza, il festival continuerà anche sotto la pioggia. Il pubblico, evidentemente concordando con tale scelta, si era premunito di k-way, cerate e attrezzi vari contro la pioggia. La lineup di giornata, in effetti,…
Una storia personale che diventa racconto generazionale, intrecciandosi alla complessa vicenda dell’Unità, il quotidiano fondato da Antonio Gramsci che nel 2017 ha sospeso le pubblicazioni. Tratto dal libro di Francesca De Sanctis, “Una storia al contrario” è lo spettacolo teatrale che Il Teatro delle Donne presenta in prima nazionale, da giovedì 9 a domenica 12…
L’arte è pace Il 27 marzo alle 20.30 dalla Sala A di via Asiago, Roma, per la Giornata Mondiale del Teatro andrà in onda lo spettacolo “L’arte è pace“, una serata a cura di Rai Radio3 e AGIS in collaborazione con International Theatre Institute. Con: Lucia Calamaro, Rosalinda Conti, Concita De Gregorio, Davide Enia, Lisa…
Un pittore italiano di fama mondiale, definito “l’artista degli artisti” anche per un uso leggendario del colore: “Ettore Spalletti così com’è”, in onda lunedì 7 marzo alle 19.20 su Rai 5, racconta l’artista attraverso le sue stesse parole, in una lunga intervista, intima e rispettosa, che ripercorre la sua biografia e le sue opere. Insieme…