Si tratta della 17ª edizione delle Giornate del Riesling, evento interamente dedicato alla “regina delle uve bianche”, vitigno tra i più prestigiosi al mondo, capace di esprimere al meglio il carattere dei “terroir” in cui cresce, pur senza mai tradire la sua forte individualità. Perché proprio a Naturno? Perché la Val Venosta è uno dei territori dell’Alto Adige che offre condizioni particolarmente favorevoli alla coltivazione di questa varietà.
Durante le Giornate del Riesling si potrà scoprire davvero il Riesling, in tutte le sue sfumature, attraverso produttori locali e internazionali. Le degustazioni enologiche permetteranno di assaporarne il profumo e il gusto, riconoscerne i tratti peculiari e comprenderne le distinzioni.
Il programma della manifestazione include tour enologici presso i produttori di Riesling locali, con degustazioni degli eccellenti vini che, di anno in anno, escono dalle loro cantine. In questo modo gli appassionati avranno non solo l’occasione di provare Riesling provenienti da tutto il mondo, ma anche di conoscere da vicino i migliori produttori dell’Alto Adige visitando il territorio.
Durante le Giornante del Riesling, il comune di Naturno ha ospitato anche il 16° Concorso Nazionale del Riesling. La giuria del sedicesimo concorso nazionale era composta da 21 membri, di cui 16 enologi rinomati (8 locali e 8 extra-provinciali) 2 sommelier professionisti, 3 esperti.
I vini partecipanti erano 54 dei quali 30 vini provenienti dall’Alto Adige e gli altri 24 da diverse province italiane, partendo da Trento e arrivando fino al Piemonte.
Il 6 novembre 2021 si è svolta quindi la premiazione del miglior Riesling 2020.
I premiati sono:
Azienda Agricola Calatroni: Oltrepò Pavese Riesling DOC Campo Dottore
Il XX Paganini Guitar Festival di Parma – che ha dovuto annullare a causa dell’emergenza sanitaria gli eventi dal vivo del ricco cartellone di fine maggio – propone come primo appuntamento alternativo, una spettacolare maratona musicale sul web. Protagonista la musica del compositore paraguaiano Augustín Barrios Mangorè (1885-1944), considerato dalle cronache del tempo il “Paganini della chitarra” per il suo…
In occasione della Giornata della Terra, dal 22 aprile all’11 maggio 2022, Cineteca Milano MIC celebra il nostro Pianeta e invita ad una riflessione sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso un omaggio alle opere dei registi Franco Piavoli ed Ermanno Olmi. Da non perdere l’evento speciale di venerdì 22 aprile alle 17.30 con la presentazione del libro Il cielo, l’acqua, il gatto….
C’è chi si cala troppo nel personaggio che interpreta, non trovando più un modo per “ritornare in sé”, e chi invece, fuori del set, è forse fin troppo sé stessa. È la quotidianità della CMA, l’agenzia di management di attori raccontata in CALL MY AGENT – ITALIA, e dei suoi talent. Tra terapie d’urto ed escamotage…
Per lungo tempo sembra non accadere nulla e poi all’improvviso tutto cambia. Dal 15 al 23 ottobre torna la Biennale MArteLive, il più grande festival multidisciplinare diffuso d’Europa con oltre 1500 artisti provenienti da tutto il continente. A caratterizzare questa edizione della manifestazione è il suo rappresentare un vero e proprio salto quantico (quantum leap); se in meccanica quantistica, infatti, questi ultimi sono quei passaggi repentini…
Napoli, la città che nella sua cultura e nella sua arte ha unito bellezza e dolore, e ne ha creato qualcosa di unico, è la protagonista dell’appuntamento con “Art Night” in onda venerdì 4 febbraio alle 21.15 su Rai5. Si comincia dal passato con il doc “Baia. La città sommersa”, un viaggio alla scoperta di Baia,…
Quinto appuntamento con “Mare Fuori”, storie di ragazzi che “sbagliano” ospiti dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli, tra minacce, amori, fughe, risse, cadute all’inferno e improvvise resurrezioni, in onda in prima visione su Rai2, mercoledì 21 ottobre, alle 21.20. Una coproduzione Rai Fiction — Picomedia, prodotta da Roberto Sessa, per la regia di Carmine Elia…