Rai Storia – Elena Lietti è Teresa Mattei nell’ultimo appuntamento con ‘Il Segno delle Donne’, condotto da Angela Rafanelli

Al Piccolo Teatro Strehler, dal 9 al 13 ottobre, James Thierrée porta in scena Raoul, storia di una figura strana, misteriosa e commovente. Lo spettacolo, scaturito dall’originale universo poetico di Thierrée, è prodotto da La Compagnie du Hanneton /Junebug in collaborazione con ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna. In uno spettacolo enigmatico, capace di stregare…
È in radio “IMPARARE AD ESSERE UNA DONNA”, il nuovo singolo di FIORELLA MANNOIA scritto dall’artista insieme a Federica Abbate e Cheope. Un brano in cui trovano spazio le riflessioni di una donna che non smette mai di imparare il mestiere della vita, affrontandola “sul campo e mai dagli spalti, senza risparmi”. Intanto, dopo il…
La Versiliana è da tempo un simbolo di cultura e dibattito, un luogo dove idee e visioni si incontrano in un contesto rilassato ma stimolante. Domenica 25 agosto, alle ore 18:30, questo celebre caffè sarà lo scenario di un evento di grande rilievo: il senatore a vita Mario Monti, una figura di spicco nel panorama…
Gli assi del volo: 1914 – 1916 La Grande Guerra vista dall’alto, con gli occhi dei grandi assi dell’aviazione. “Gli assi del volo” – in onda martedì 309 gennaio alle 21.10 in prima visione su Rai Storia per “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”, con Giorgio Zanchini – accende i riflettori su…
Dopo il successo straordinario di IO TI CERCHERÒ, che l’ha vista al fianco di Alessandro Gassmann, Maya Sansa e Andrea Sartoretti tra i personaggi della serie tv diretta da Gianluca Maria Tavarelli, Giada Prandi torna sul piccolo schermo nella serie kids tutta italiana prodotta da The Walt Disney Company Italia in collaborazione con Stand By Me, in esclusiva su Disney . Dedicata ai…
Maria che danza sulle antenne di un calabrone di Alberto Coco Porto Seguro Editore Quante forme può avere l’amore? Non ci è dato saperlo, quello che sappiamo è che ve ne sono di pure, come quello assoluto di una madre per il proprio figlio morto giovane, quello che supera le divisioni generazionali tra nonni e…
l’interpretazione della Lietti è straordinaria. Non la conoscevo: di solito in queste interviste recitate si avverte un che di falso, di costruito. Per la prima volta ascoltando lei nella parte della Mattei ho avuto la netta sensazione che fosse una vera intervista. sobrietà, naturalezza, pulizia di stile: speriamo si conservi così.