Vai al contenuto

Recensione: La Malarazza – La gente che “si fa i fatti suoi”

Recensione: La Malarazza - La gente che “si fa i fatti suoi” Il detto e il non detto, l’omesso e il travisato, il leggendario e il veritiero, predestinazione e scelta. Di questo e di molto altro si narra nel romanzo “La Malarazza” di Linda Barbarino, edito da Il Saggiatore.Il detto e il non detto, l’omesso e il travisato, il leggendario e il veritiero, predestinazione e scelta.

Di questo e di molto altro si narra nel romanzo “La Malarazza” di Linda Barbarino, edito da Il Saggiatore.

La storia inizia con l’assalto a una corriera che trasporta frumento, merci varie e passeggeri, da parte di alcuni giovani contadini di ideologia comunista, che desiderano principalmente compiere un’azione dimostrativa e politica, che miri a contrastare il mercato nero e a distribuire equamente le risorse.

Tra questi compagni di lotta c’è Alfredo Mancuso che ambisce da sempre a un cambiamento radicale degli equilibri politici nella sua terra natale e che di questa utopia racconta a Nunziatina, figlia del maresciallo del paese.

Durante l’azione però, la situazione sfugge al controllo degli assaltatori.

In seguito alla tragedia provocata, Mancuso diventa latitante e suo malgrado si ritrova a essere protetto da una sorta di boss del luogo, che pare appoggiare le sue ideologie.

Da quel momento in poi nei racconti della gente del posto quei giovani cominciano a essere assimilati non più a compagni di lotta ma a briganti leggendari.

Linda Barbarino, in questo romanzo molto intenso, scrive in dialetto stretto e talvolta incomprensibile al lettore non siciliano.

Questo linguaggio è però funzionale a evidenziare una certa brutalità dei personaggi del racconto e delle situazioni che li inducono a compiere scelte che determinano in modo significativo la propria vita e quella altrui.

L’autrice scrive di qualcosa che chi è vissuto in piccoli paesi delle province del Sud conosce molto bene: il confine sottile che esiste tra la lotta per l’ideologia e il reato; il confine sottile che si attraversa quando si sceglie di essere “protetti” da qualcuno che non è lo Stato e si finisce col diventare collusi con una organizzazione a esso parallelo.

Il tema della legalità è affrontato molto da vicino e valuta soprattutto l’assetto culturale dei protagonisti della vicenda e del contesto in cui vivono.

E’ straordinaria questa osservazione che l’autrice ci conduce a fare del viraggio di Mancuso da giovane ideologo, che lotta per una giusta causa, a brigante, perché pone l’accento sulla confusione e sull’incertezza dei giovani che si aggregano per motivi confusi e disparati tra loro e che, in seguito a scelte che li allontanano dalla legalità, finiscono per essere identificati poi con la “malarazza”, quasi come se in fondo fossero dei predestinati.

E dunque il detto e il non detto, l’omesso e il travisato, il leggendario e il veritiero, la brutalità, l’ignoranza della gente che “si fa i fatti suoi” e soprattutto la paura, sono la cornice perfetta affinché questo passaggio, non solo nell’immaginario collettivo, ma purtroppo anche nei fatti, avvenga.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend