Nel nome del figlio, di Björn Larsson, traduzione di Alessandra Scali, Iperborea editore
Protagonista del romanzo, in parte autobiografico, è il rapporto padre-figlio, anzi la percezione della sua “mancanza” e quindi il desiderio di instaurarlo. Il legame tra i due è apparentemente debole, in quanto i ricordi del figlio sono dal punto di vista numerico molto esigui, ma in realtà è forte, poiché per tutta la vita il figlio si chiede perché non abbia pianto per il giovanissimo padre morto annegato e il “sollievo” provato alla notizia della sua morte lo tormenterà per tutta la vita.
In questa lunga disamina di sè stesso e dei suoi pensieri più reconditi, il figlio cita le numerose letture da lui fatte e in questo modo ci dice quali siano le molteplici funzioni della letteratura: di “avvicinare le persone e incoraggiarle a immedesimarsi nelle vite altrui”, a “formulare dei sogni e poi a realizzarli”, non di “copiare la realtà, né di farne un resoconto, ma di immaginare come quella realtà potrebbe essere o diventare”. La letteratura, afferma Larsson, “deve porre interrogativi, mettere il lettore davanti a una sfida” e non possiamo che concordare con lui, perché vivere le esperienze degli altri ci fa comprendere come siamo e, se lo desideriamo, imparare a essere diversi.
Potremmo quindi dire che un altro protagonista del romanzo è proprio la letteratura, perché, citando i numerosi autori che hanno contribuito alla sua formazione umana e culturale, Larsson ci invita a continuare ad usufruire di questo antico mezzo potentissimo, che rischia di essere in parte soppiantato dalla nuova realtà digitale.
“L’essere umano contemporaneo, presumibilmente evoluto e armato di smartphone, wikipedia e social media, potrebbe farsi una bella risata. Oggi non c’è bisogno di sapere-ricordare-granchè: a qualsiasi informazione si può accedere in un attimo”, afferma l’autore a pag. 159 e non possiamo che essergliene grati: la letteratura è vita e da sempre ci ha accompagnati, soprattutto nei momenti problematici, pensiamo, per esempio, alle parole di Machiavelli in esilio, mentre si appresta a leggere i suoi amati classici!
Arriva il video di “STUPIDA ALLEGRIA”, il nuovo singolo di EMMA estratto dal suo ultimo disco di inediti “FORTUNA”. Il video di “STUPIDA ALLEGRIA” è girato a Marrakech da Attilio Cusani. I colori, l’atmosfera e l’architettura della città della Medina si alternano a ritratti di uomini, donne e bambini, dagli sguardi intensi e profondi , incrociati per le strade…
Sabato 11 marzo, al Teatro Sergio Secci, alle ore 21.00, l’Associazione Filarmonica Umbra organizza uno straordinario concerto il cui programma è in prima esecuzione assoluta in questi giorni, e che prevede un’ampia tournée. L’amicizia e la stima che uniscono i musicisti da numerosi anni (Andrea OLIVA flauto, Alessandro CARBONARE clarinetto, Fabrice PIERRE arpa, & Trio METAMORPHOSI, Mauro LOGUERCIO violino,…
Al via, nella suggestiva cornice veneziana di Marina Sant’Elena la rassegna CINEMASANTELENA. In contemporanea alla Mostra Internazionale d’Arte cinematografica, questo inedito “fuorifestival”, com appuntamenti all’aperto ogni sera alle ore 21:00 arricchirà il programma della Serenissima tramite una serie di incontri culturali a tema e proiezioni dedicate ad arte, cinema, ecologia e mare, con la presenza di illustri ospiti dal vivo e…
Si chiama eVodcast ed è il primo Vodcast che coinvolge attivamente gli studenti dell’Università eCampus per raccontarsi insieme ai professionisti di ogni genere: professori, scrittori, autori televisivi, giornalisti, personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Un format video che racconta il mondo universitario in modo originale ed innovativo; propone dialoghi e incontri con professionisti affermati in…
Dopo un’acclamatissima e molto partecipata seconda edizione, il VIVALDI FESTIVAL 2022 si avvia alla conclusione con un’attesa celebrazione che manca a Venezia da sempre: nel giorno esatto della scomparsa del compositore, avvenuta il 28 Luglio 1741 a Vienna, il prossimo giovedì 28 Luglio 2022, alle ore 20:30, nella monumentale Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la più grande chiesa della…
A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, il Castello di Miradolo dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte e il suo processo di realizzazione, la mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects, che espone disegni, collages, fotografie e video delle loro opere più famose, insieme ad opere di…