Domenica 29 agostoalle 21:30all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto ultimo appuntamento del mese con Redi Hasa che, affiancato da Rocco Nigro (fisarmonica), Marco Schiavone (violoncello) e Christian Musio (violino), presenterà i brani di The Stolen Cello, primo album solista del violoncellista albanese, uscito per Decca Records. Dai Balcani alle terre della Tarantola a Robert Plant e Ludovico Einaudi: in un violoncello rubato Redi Hasa ha messo tutta la sua vita. Maestro e mago dello stile cantabile, racconta il mondo invisibile attraverso un suono maestosamente umano. Dopo aver lavorato per molti anni nell’ensemble di Ludovico Einaudi e, non ultimo, per il progetto “Seven Days Walking” (2019), Redi Hasa esordisce da solista con un album ispirato alla sua storia di ragazzo, coinvolto nel conflitto albanese nei primi anni ’90, fuggito in Italia per cambiare vita con la cosa più preziosa che possedeva: un violoncello. Prima del live (dalle 20:30) sarà possibile prenotare un tavolo per il pre-concerto per degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure e i vini delle Cantine Duca Guarini di Scorrano. Ingresso con contributo associativo 7 euro. Posti limitati e distanziati con prenotazione consigliata [email protected] – 3381200398.
La programmazione proseguirà a settembre con Stella Lucente (venerdì 3), Brancaleone project con Giuseppe Spedicato, Rocco Nigro e Giorgio Distante (sabato 4), Michele Cortese racconta Lucio Dalla (domenica 5), Antonello Taurino in Comedian – Quasi uno stand Up Comedy Show (venerdì 10), Nauna Fest con Emanuele Licci, Miro Durante, Enza Pagliara e Dario Muci (sabato 11), Un brano a Testa, omaggio corale al cantautore Gianmaria Testa (domenica 12), la settima edizione del Memorial Andrea Baccassino (venerdì 17), Alberto Bertoli (sabato 18), Scemifreddi (domenica 19), Anime Salve (Fabrizio De Andrè) – 25 anni con Mirko Signorile al piano e Massimo Donno alla voce (sabato 25).
Art&Lab Lu Mbroia Prosecuzione Via Marcello – Corigliano D’Otranto (Le) Contributo associativo per il concerto (tessera associativa gratuita) Apertura Area Ristoro ore 20:30 – Inizio live ore 21:30 Posti limitati e distanziati – Prenotazione consigliata Info [email protected] – 3381200398
Diversi e variegati gli argomenti che Tv7, lo spazio di approfondimento del Tg1 previsto stasera alle 23.05 su Rai1, proporrà al pubblico. Si inizierà con il maltempo, quello che sta colpendo l’Italia e che ha portato una anomala piena a Venezia: un morto, centinaia di milioni di danni, opere d’arte danneggiate e polemiche sulla barriera…
Arriva alla Sala Umberto di Roma Le ferite del vento di Juan Carlos Rubio. In scena Cochi Ponzoni e Matteo Taranto diretti da Alessio Pizzech. Il giovane Davide alla morte del padre Raffaele si ritrova a dover sistemare le sue cose. Nel perfetto ordine degli oggetti lasciati dal genitore, uno scrigno chiuso ermeticamente attira la…
Viareggio e il distretto della nautica È il luogo in cui le famiglie del mare hanno avviato cantieri nautici storici che producono imbarcazioni uniche per tecnologia, materiali e design, e che solcano i mari di tutto il mondo. Viareggio e il distretto della nautica sono i protagonisti di “Fondata sul lavoro”, il nuovo programma di…
Dopo il debutto in anteprima al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Leonardo Lidi – candidato finalista al Premio UBU 2022 per la miglior regia con lo spettacolo La signorina Giulia – porta in scena al Teatro Morlacchi di Perugia Il gabbiano del drammaturgo russo Anton Čechov, da mercoledì 30 novembre a domenica 4 dicembre…
VISIONARI FESTIVAL, l’esperienza che unisce musica e spiritualità, approda al Magnolia di Milano il 21 maggio 2023 per il primo grande evento dedicato a tutti i Visionari e ai loro sogni. Le prevendite sono disponibili solo sulla piattaforma di ticketing e discovery DICE e visibili sul sito: www.giardinodeivisionari.com/en/visionarifestival Dopo più di 7 anni in giro per il mondo, con oltre 100’000 partecipanti…
In occasione della ricorrenza del 25 Aprile, il Filming Italy Los Angeles, creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, conferirà il premio Gian Luigi Rondi 100 nel centenario del grande critico, per la volontà della famiglia, a Paolo e Vittorio Taviani. La motivazione del premio recita: “Ai fratelli Taviani, nobilissimi esempi e modelli…