Riviera International Film Festival: il cinema indipendente a Sestri Levante
Dal 6 all’11 maggio 2025, Sestri Levante si trasformerà nella capitale del cinema indipendente con il Riviera International Film Festival (RIFF). Questo evento annuale, che accoglie cineasti, artisti e appassionati di cinema da tutto il mondo, promette di offrire un’esperienza indimenticabile e di dare voce a nuove narrazioni e prospettive nel panorama cinematografico contemporaneo.
Rufus Sewell: Un presidente di giuria di prestigio
Il RIFF 2025 avrà come presidente di giuria il noto attore britannico Rufus Sewell. Famoso per i suoi ruoli in opere iconiche come The Illusionist e Judy, Sewell non solo porterà la sua esperienza nel mondo del cinema, ma offrirà anche un’opportunità unica agli studenti grazie a masterclass esclusive. La sua presenza è un endorsement significativo per il festival, evidenziando l’importanza di eventi che supportano il cinema indipendente.
Masterclass di Rufus Sewell
Durante il festival, Sewell condurrà incontri con studenti e giovani cineasti, permettendo loro di apprendere direttamente da un professionista affermato. “Il Riviera International Film Festival fornisce una piattaforma importante per nuove voci e idee innovative”, ha dichiarato l’attore, sottolineando l’importanza di mantenere vive le arti.
Una giuria variegata e di talento
Oltre a Sewell, il RIFF 2025 presenterà una giuria composta da figure di spicco nel mondo del cinema. Lele Marchitelli, un prolifico compositore italiano di colonne sonore, e l’artista Pietro Terzini, il cui lavoro ha conquistato le generazioni più giovani, porteranno una freschezza creativa al festival.
I giurati del settore documentari
La giuria del settore documentari includerà nomi noti come la scrittrice e satirista Arianna Porcelli Safonov e il produttore Wolfgang Knopfler. Entrambi contribuiranno a valutare i progetti più promettenti e a sostenere i narratori emergenti. Durante il festival, Porcelli Safonov presenterà il suo percorso artistico, toccando temi di rilevanza sociale.
Il Riff Pitch Lab: un laboratorio per nuovi talenti
Il Riff Pitch Lab, una delle iniziative più attese del festival, offre a registi di documentario under 35 la possibilità di presentare e sviluppare i loro progetti. Questo è un esempio concreto di come il festival si impegni a dare visibilità a nuove voci.
Cosa aspettarsi dal Riff Pitch Lab
Nel 2025, il programma sarà aperto a giovani creativi provenienti da tutti gli stati membri dell’Unione Europea. I progetti saranno giudicati in due categorie: Open Stories e Green&Blue. I vincitori avranno l’opportunità di lavorare con professionisti esperti e di perfezionare i loro lavori. Non è solo un concorso, ma una vera e propria palestra per il futuro del cinema.
Il supporto della Commissione Europea
Il festival ha ricevuto il supporto della Commissione Europea, che ha introdotto il premio speciale “Blue&Green award”. Questo riconoscimento sarà conferito al miglior progetto presentato, dimostrando l’impegno dell’UE nel sostenere le industrie culturali e creative. “Questa collaborazione sottolinea l’importanza di dare visibilità ai talenti emergenti”, ha dichiarato Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Collaborazione con CNA
Anche la CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato) è un partner fondamentale. Questa collaborazione consente di creare una rete tra giovani produttori cinematografici liguri e internazionali, contribuendo a sviluppare ulteriormente il settore cinematografico regionale.
Podcast “TheSceneggiatori”: voci di cinema
Oltre ai film e ai concorsi, il RIFF presenta una nuova iniziativa: il podcast “TheSceneggiatori”. A partire dal 3 aprile, grandi nomi del cinema italiano condivideranno le loro esperienze e le sfide del loro lavoro. Questa piattaforma offrirà un accesso diretto e autentico ai retroscena del settore, rendendo il festival ancora più coinvolgente per il pubblico.
La magia di Sestri Levante
Sestri Levante, con la sua bellezza paesaggistica e il suo fascino costiero, offre un contesto ideale per un evento come il RIFF. Gli spettatori potranno godere di proiezioni all’aperto, eventi collaterali e incontri con cineasti in un’atmosfera che celebra l’arte e la creatività.
Un’occasione per socializzare
Durante il festival, i partecipanti avranno l’opportunità di socializzare e interagire con cineasti e artisti. Le proiezioni, le tavole rotonde e gli eventi sociali permetteranno di creare connessioni preziose nel mondo del cinema, favorendo la crescita di una comunità artistica vibrante.