Stasera “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”
L’impero di Carlo V. Là dove non tramontava mai il sole

A capo della Casa d’Asburgo durante la prima metà del ‘500, Carlo V fu imperatore di un “impero sul quale non tramontava mai il sole” che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Sardegna, Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe. Nato nel 1500 a Gand da Filippo I d’Asburgo detto “Il Bello” (figlio di Massimiliano I d’Austria e Maria di Borgogna) e Giovanna di Castiglia detta “La Pazza” (figlia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona), Carlo ereditò tutti i possedimenti familiari in giovane età, data l’infermità mentale della madre e la morte precoce del padre. All’età di sei anni, scomparso Filippo, divenne duca di Borgogna e pertanto principe dei Paesi Bassi. Dieci anni dopo divenne re di Spagna, entrando in possesso anche delle Indie occidentali castigliane, e dei regni aragonesi di Sardegna, Napoli e Sicilia. A diciannove anni divenne arciduca d’Austria come capo della Casa d’Asburgo e, di conseguenza, grazie all’eredità austriaca, fu designato imperatore del complesso germanico-italiano.
Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere. Raiplay.