Stasera “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”
Roma: forma urbis

Una nuova ricostruzione interattiva in 3D dell’antica Roma offre l’opportunità di viaggiare virtualmente indietro nel tempo ed esplorare la capitale dell’impero come appariva nel IV secolo d.C. Bernard Frischer, archeologo digitale presso la Luddy School of Information Science, Computer Science and Engineering dell’Indiana University di Bloomington (USA), ha sviluppato una versione virtuale dell’aspetto passato della Città Eterna. La società di tecnologia educativa Flyover Zone ha collaborato alla creazione del modello digitale, chiamato “Rome Reborn: Flight over Ancient Rome“. Il prodotto è stato presentato nei giorni scorsi e riflette l’aspetto della città intorno al 320 d.C., prima che la capitale dell’impero fosse trasferita a Costantinopoli. Il modello offre una visuale dell’antica Roma e dei suoi numerosi monumenti storici, tra cui il Colosseo, il Pantheon, le Terme di Caracalla e il Foro Romano, il Campidoglio, lo Stadio di Domiziano (oggi Piazza Navona) e i teatri di Balbo, Marcello e Pompeo. Al suo apice, la popolazione di Roma era stimata in circa un milione di abitanti, il che la rendeva una delle città più popolose d’Europa. Si ritiene che contasse oltre 7.000 edifici. La prima versione di “Rome Reborn” fu rilasciata nel 2007, seguita da due aggiornamenti nel 2008 e nel 2018. “Rome Reborn: Flight over Ancient Rome” è disponibile anche per essere scaricata. Dal Colosseo ai Fori: lo straordinario volo sulla Città Eterna nell’anno 320, prima che la capitale dell’Impero Romano fosse trasferita a Costantinopoli.