Stasera “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”
Rapa Nui, indagine su una catastrofe

L’isola di Pasqua è un’isola vulcanica formata sostanzialmente da tre vulcani spenti, il Terevaka, che costituisce la parte centrale dell’isola, e due vulcani più piccoli: il Poike nella parte orientale dell’isola e il Rano Kau nella parte meridionale. Altri testimoni dell’attività vulcanica dell’isola sono il cratere Rano Raraku, il cono vulcanico Puna Pau e le molte grotte vulcaniche, inclusi i tunnel di lava. L’isola è inoltre prevalentemente dominata da colate di hawaiite e basalto che sono ricche di ferro e mostrano affinità con le rocce magmatiche che si trovano sulle isole Galapagos. Insieme alle sue isole minori come Motu Nui e Motu Iti, l’Isola di Pasqua è la sommità di un grande cono vulcanico che si erge dal fondo oceanico da una profondità di più di 2.000 metri. Questa montagna è parte della cresta Sala y Gómez, una catena montuosa per lo più sottomarina con dozzine di picchi. La cresta è formata dal passaggio della placca di Nazca sopra il punto caldo dell’Isola di Pasqua. L’Isola di Pasqua, Pukao e Moai si formarono circa 750.000 anni fa.
Appuntamento da non perdere.