Stasera appuntamento con “Spazio alle donne”
 | 

Stasera appuntamento con “Spazio alle donne”

Le scienziate del cielo

(none)
Scienziate che hanno fatto dell’esplorazione spaziale la loro vita professionale, donne che si sono conquistate uno “spazio” nello Spazio: in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Rai Cultura dedica loro lo speciale “Spazio alle donne” di Antonella Zechini, in onda venerdì 7 marzo alle 22.00 in prima visione su Rai Storia. Sempre più numerose sono le matematiche, astrofisiche, ingegnere e astronaute che, a partire dalla gara tra Stati Uniti e Unione Sovietica per la conquista dello spazio, iniziata in piena guerra fredda, hanno svolto un ruolo decisivo, permettendo alla conoscenza di avvicinarsi a realtà altrimenti lontanissime. L’Italia occupa un posto di prima linea nella ricerca scientifica e industriale, con scienziate conosciute e richieste a livello internazionale. Nello speciale è presente l’intervista, tra le altre, a Amalia Ercoli Finzi, prima donna ingegnere aeronautico in Italia e ricercatrice di fama mondiale, protagonista della missione Rosetta, con Barbara Negri, dirigente dell’Agenzia spaziale italiana, responsabile del volo umano e sperimentazione scientifica e con Immacolata Donnarumma, responsabile scientifico dell’Agenzia spaziale italiana.
Verranno raccontate le missioni spaziali dalle origini ai giorni nostri, la collaborazione internazionale, il traffico e la pulizia spaziale, la vita nello spazio, lo studio delle stelle e dei pianeti, il ritorno sulla luna, con gli occhi di chi lavora costantemente a queste esperienze straordinarie. Un tempo viaggiare era per soli temerari: marinai alla ricerca di orizzonti terreni, carovane attraverso lande desolate, solo le stelle e i miraggi disegnavano nuove geografie. Partire non era ambizione di tutti e alle donne non era concesso partecipare ad alcun genere di spedizione, salvo quelle della domenica per il consueto “viaggio spirituale” previsto dal buon costume. Le più fortunate potevano evadere attraverso i libri, infiniti mondi circoscritti dalle coordinate domestiche. Nella realtà, le lunghe traversate erano considerate un rischio enorme anche per gli uomini.
Appuntamento imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *