Stasera in TV: “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”. Odissea. Giganti e amanti

Quarto appuntamento con “Mare Fuori”, storie di ragazzi che “sbagliano” ospiti dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli, tra minacce, amori, fughe, risse, cadute all’inferno e improvvise resurrezioni, in onda in prima visione su Rai2 mercoledì 14 ottobre alle 21.20. Nel primo episodio dal titolo “L’amore malvagio”, l’amicizia tra Filippo e Carmine è in crisi proprio ora che avrebbero bisogno l’uno dell’altro….
Oggi vi consigliamo Il bambino con il pigiama a righe, in onda su TV 2000 (canale 28 del digitale terrestre) alle 21.10. Un giovane bambino tedesco, Bruno (Asa Butterfield), a causa della promozione del padre ufficiale nazista a comandante di un campo di concentramento, è obbligato a lasciare la sua vita a Berlino e a…
La ricerca nell’ambito della cultura del progetto “al femminile” unita a quella delle “artiere”, maestre nell’uso dei più diversi materiali, ha da sempre accompagnato l’attività dell’associazione DcomeDesign che, per la Milano Design Week 2021, chiama a raccolta tutte le donne progettiste dallo spirito curioso e geniale per ideare una semplice tazza. Un tema all’apparenza banale,…
È disponibile su Prime Video e Chili, ‘Haunted Identity‘, lungometraggio scritto, diretto e montato da Giuseppe Lo Conti e con protagonista Alessia Tramutola. Prodotto da Dark Eagle Film Production e con Pinuccia Mantarro come produttore esecutivo, il film ha la direzione della fotografia firmata da Simone Boccalatte, le scenografie di Pinuccia Mantarro, le musiche firmate a quattro mani da Giacomo Gotti e Pierfrancesco Lo Schiavo. Il film è interpretato…
L’amore per i libri, scriverli, leggerli ma anche condividerli, attraverso una nuova forma di regalo. Domenica 8 novembre alle 9.05 su Radio1 Maria Teresa Lamberti ne parlerà a Vittoria con Sveva Casati Modignani, una delle firme più amate della narrativa contemporanea, con alle spalle romanzi tradotti in venti Paesi e oltre dodici milioni di copie…
Nell’anno appena trascorso il Mudec, impossibilitato ad aprire le proprie porte fisicamente al pubblico, ha sentito la necessità di raccontarsi alla propria community in modo diverso e spesso non convenzionale. Lo ha fatto offrendo ai visitatori la possibilità di fruire di contenuti inediti emozionandosi a distanza. È con questo spirito di innovazione che, con la…