Stasera in tv “a.C.d.C.”: gli Stuart, un regno di sangue
 | 

Stasera in tv “a.C.d.C.”: gli Stuart, un regno di sangue 

La guerra civile inglese

(none)
Prosegue il racconto della dinastia degli Stuart: con l’introduzione del professor Alessandro Barbero, la seconda puntata di “a.C.d.C.” dedicata ai sovrani inglesi, in onda giovedì 27 marzo alle 22.10 su Rai Storia, racconta Carlo I che nel 1625 succede al padre Giacomo come re d’Inghilterra: il suo governo autoritario, le tensioni religiose e lo scontro con il Parlamento portano alla guerra civile inglese. Per la prima volta nella storia, un re viene giudicato, condannato e decapitato dalla propria nazione. Nasce il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell.
Dopo alcuni esperimenti di democrazia, ispirati anche alla democrazia diretta medievale e antica, o a un libero dibattito parlamentare, nel 1653 il leader del Parlamento Oliver Cromwell, che aveva guidato la Rivoluzione, sciolse le Camere senza riformarle e cominciò a governare in maniera dittatoriale, imponendo la sua censura sulle opinioni e i costumi. Il governo che durò dal 1653 al 1659 è propriamente chiamato Protectorate e prese forma di un governo personale nelle mani del solo Cromwell e, dopo la sua morte, del figlio Richard, entrambi con il titolo di Lord Protector. Il termine Commonwealth è tuttavia vagamente usato per descrivere il sistema di governo che durò per tutto il periodo dal 1649 al 1660, gli anni dell’Interregnum inglese, e non deve essere confuso con il Commonwealth delle nazioni, che è l’organizzazione che è succeduta al British Commonwealth nel 1949, il quale è un gruppo di ex colonie britanniche che, seppur diventati Stati sovrani ed indipendenti, continuano a riconoscere come simbolico capo di Stato il monarca inglese. Nel 1659 il Parlamento ricostituito depose Richard Cromwell e lo costrinse all’esilio, richiamando nel 1660 il figlio del sovrano decapitato, Carlo II Stuart, che restaurò la monarchia assoluta. Tutti questi eventi, però, misero pesantemente in discussione il concetto di diritto divino dei re, ponendo le basi, in Inghilterra, per l’instaurazione della monarchia costituzionale. Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *