| 

Stasera in tv appuntamento con con Tg2 Dossier

Tutti all’Opera

Stasera in tv appuntamento con con Tg2 Dossier

Tg2 Dossier, a cura di Francesco Vitale, in onda domenica 6 aprile su Rai 2 alle 18, questa settimana si intitola “Tutti all’Opera”. Un viaggio dentro l’opera per scoprire quante storie ci siano, quanto lavoro, soprattutto dietro le quinte e quanta arte e talento ci siano, non solo nel canto. Patrimonio dell’umanità, l’opera lirica italiana negli ultimi anni ha ampliato il suo pubblico arrivando anche ai più giovani, ad esempio con le rappresentazioni all’aperto alle Terme di Caracalla che Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, ha ulteriormente valorizzato. Con il reportage dell’inviata Daniela Bisogni verranno condotti i telespettatori alla scoperta dei teatri più belli di Italia per godere della magia di spettacoli meravigliosi e ipnotici. Nel Dossier anche un intervento del maestro Riccardo Muti e dei più famosi interpreti della lirica mondiale.

L’opera lirica ha un ruolo centrale nella vita musicale italiana dell’Ottocento, anzi si potrebbe dire nella vita sociale; essa costituisce infatti il principale divertimento di fasce sempre più ampie di popolazione, ed è di fatto un elemento di unità in un Paese diviso. Rispetto ad altri Paesi europei, in particolare la Germania, la musica lirica è infinitamente più diffusa e apprezzata di quella sinfonica e cameristica e anche la musica sacra, che tanti capolavori aveva prodotto nei secoli precedenti, si riduce a mera routine.

Senza cadere in luoghi comuni, quali quello che vede nell’Italia il Paese del belcanto o simili, si può affermare che il melodramma è parte dell’identità nazionale: le stagioni d’opera si svolgono secondo le stesse modalità in tutti gli Stati preunitari; opere e cantanti circolano per il Paese abbastanza liberamente e, addirittura, alcuni impresari hanno sotto la loro giurisdizione teatri esistenti in Stati diversi. A titolo d’esempio dell’unità del mercato italiano si può prendere il primo decennio di vita di un’opera come il Rigoletto.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *