Stasera in tv appuntamento con Documentari d’autore
 | 

Stasera in tv appuntamento con Documentari d’autore

“L’ultima frontiera”

Stasera in tv appuntamento con Documentari d’autore
Unica traccia, la BR-230 Transamazon, una strada sterrata lunga 5.000 km: la seguono Gino Bianchi, Giorgio Palmera e Meeri Matilda Koutaniemi nel documentario “L’ultima frontiera”, in onda sabato 12 aprile alle 23.10 su Rai Storia per il ciclo “Documentari d’autore”. Il doc è un viaggio nella memoria e nei luoghi della colonizzazione selvaggia della foresta amazzonica al seguito di un ex cercatore d’oro diventato pastore evangelico. Il primo europeo che navigò nei pressi dell’estuario del Rio delle Amazzoni fu il fiorentino Amerigo Vespucci. Nel 1499 il navigatore toscano, che si era separato dalle navi comandate da Alonso de Ojeda presso il Rio Damerara, in Guayana, si diresse verso sud, ed esplorò l’attuale costa brasiliana fino al cabo di San Agustin. Vespucci descrisse, nelle sue lettere al fiorentino Lorenzo di Pier Francesco de Medici, che due fiumi enormi, probabilmente il Rio delle Amazzoni e il Parà (estuario del Tocantins), sfociano nell’oceano, e riportò colorite descrizioni dei popoli indigeni che vi vivevano. Vespucci, fu quindi il primo relatore della geografia, dei popoli e della fauna amazzonica. Secondo lui, gli indigeni erano numerosissimi, vivevano in armonia e pace con la natura. Qui di seguito si riporta una delle sue lettere:
Credo che questi due fiumi siano la causa dell’acqua dolce nel mare. Accordammo entrare in uno di questi grandi fiumi e navigare attraverso di esso fino ad incontrare l’occasione di visitare quelle terre e poblazioni di gente; preparate le nostre barche ed approvvigionamenti per quattro giorni con venti uomini ben armati ci mettemmo nel fiume e navigammo a forza di remi per due giorni risalendo la corrente circa diciotto leghe, avvistando molte terre. Navigando così per il fiume, vedemmo segnali certissimi che l’interno di quelle terre era abitato. Quindi decidemmo di tornare alle caravelle che avevamo lasciato in un luogo non sicuro e così facemmo.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *