Stasera in tv appuntamento con Documentari d’autore
 | 

Stasera in tv appuntamento con Documentari d’autore

“Vi ho cercato e siete venuti”

(none)
Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un’iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. È “Vi ho cercato e siete venuti” di Giuseppe Gagliardi, in onda sabato 19 aprile alle 22.45 su Rai Storia per il ciclo “Documentari d’autore”.
Il documentario ricostruisce la storia delle Giornate anche attraverso le testimonianze di Marcello Bedeschi, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù; Joaquín Navarro-Valls, direttore della Sala Stampa della Santa Sede dal 1984 al 2006; e padre Eric Jacquinet, responsabile della Sezione Giovani del Pontificio Consiglio per i Laici.
Karol Józef Wojtyła, divenuto Giovanni Paolo II con la sua elezione alla Sede Apostolica il 16 ottobre 1978, nacque a Wadowice, città a 50 km da Kraków (Polonia), il 18 maggio 1920. Era lÂ’ultimo dei tre figli di Karol Wojtyła e di Emilia Kaczorowska, che morì nel 1929. Suo fratello maggiore Edmund, medico, morì nel 1932 e suo padre, sottufficiale dellÂ’esercito, nel 1941. La sorella, Olga, era morta prima che lui nascesse. Fu battezzato il 20 giugno 1920 nella Chiesa parrocchiale di Wadowice dal sacerdote Franciszek Zak; a 9 anni ricevette la Prima Comunione e a 18 anni il sacramento della Cresima. Terminati gli studi nella scuola superiore Marcin Wadowita di Wadowice, nel 1938 si iscrisse all’Università Jagellónica di Cracovia. Quando le forze di occupazione naziste chiusero l’Università nel 1939, Karol lavorò (1940-1944) in una cava e, in seguito, nella fabbrica chimica Solvay per potersi guadagnare da vivere ed evitare la deportazione in Germania. A partire dal 1942, sentendosi chiamato al sacerdozio, frequentò i corsi di formazione del seminario clandestino di Cracovia, diretto dall’Arcivescovo di Cracovia, il Cardinale Adam Stefan Sapieha. Nel contempo, fu uno dei promotori del “Teatro Rapsodico”, anch’esso clandestino. Dopo la guerra, continuò i suoi studi nel seminario maggiore di Cracovia, nuovamente aperto, e nella Facoltà di Teologia dell’Università Jagellónica, fino alla sua ordinazione sacerdotale.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *