Stasera in tv appuntamento con “Le Ragazze” Stasera in TV: Ultimo appuntamento con "Le Ragazze". Le storie di Leonetta Marcotulli, Simonetta Matone, Grazia Di Michele, Tiziana Ferrario, Carmelina Rotundo e Mariana Dos Santos
 | 

Stasera in tv appuntamento con “Le Ragazze”

Storie di donne famose e sconosciute raccontate da Francesca Fialdini

Stasera in TV: Ultimo appuntamento con "Le Ragazze". Le storie di Leonetta Marcotulli, Simonetta Matone, Grazia Di Michele, Tiziana Ferrario, Carmelina Rotundo e Mariana Dos Santos
Le Ragazze“, il programma di Rai Cultura condotto da Francesca Fialdini, torna con nuove storie martedì 4 marzo alle 21.20, in prima serata su Rai 3. Donne di generazioni diverse racconteranno come di consueto, la loro vita: hanno avuto vent’anni negli anni ‘40, ‘50, ‘60, ‘70, ‘80 o ’90, sono diventate famose o sono sconosciute, ma le loro storie si intrecciano e raccontano una storia più ampia – quella italiana  – dagli anni ’40 a oggi. Ad aprire la prima puntata sarà la decana Luisa Maragliano: nata a Genova nel 1931, è stata una primadonna del teatro lirico italiano. L’amore per la musica nasce durante l’infanzia, quando inizia a intonare canzoni popolari accompagnata dal padre alla chitarra, ma nel suo destino c’è la lirica: è ancora una ragazza quando nel 1955 si presenta, senza una vera preparazione alle spalle, a un’audizione aperta dal direttore d’orchestra Tristano Illersberg per l’allestimento del “Parsifal” di Wagner al Teatro Carlo Felice di Genova. Quel provino le cambierà la vita: Illersberg le dà la parte e la fa debuttare. Seguiranno anni di duro studio sotto la sua guida, durante i quali Illersberg le insegnerà come usare la voce e come stare in società. Fra allieva e maestro sboccerà presto anche l’amore. Alla fine degli anni ‘50 Luisa è pronta a conquistare le scene: nel 1959 debutta all’Arena di Verona, mentre la prima volta alla Scala di Milano è nel 1965 con il “Mosè” di Rossini, una performance per cui ha l’onore di essere recensita da Eugenio Montale. Il suo talento la porta a calcare i palcoscenici dei teatri lirici più importanti del mondo, dal Covent Garden di Londra al Metropolitan di New York. Nel 1967 riceve la Maschera d’Argento, l’equivalente dell’Oscar per la lirica, il riconoscimento di cui va più fiera. L’amore per Tristano, è più forte dell’amore per la musica.
Appuntamento imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *