Un reportage firmato nel 1978 da Isabella Rossellini: “
Mai più trasmessi” con Simona Vanni – in onda mercoledì 9 aprile alle 21.10 in prima visione su Rai Storia – presenta il reportage “Tg2 Grandangolo: L’altra New York”.
Isabella Rossellini, attrice e modella di fama mondiale, figlia di due nomi di primo piano della storia del cinema, Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, ha cominciato la sua carriera lavorando per la Rai come corrispondente da New York per la trasmissione di Renzo Arbore “L’altra domenica” nel 1977-78, raccontando le ultime novità dello spettacolo e del costume di quella che era già una sorta di “capitale del mondo”. Esperienza che ripete nell’estate 1978 per la rubrica “Tg2 Grandangolo”, firmando il reportage “L’altra New York” su aspetti poco conosciuti della “Grande mela”, in un periodo di grande trasformazione della metropoli statunitense.
Una bellissima e potentissima attrice visiva, che ha saputo mescolare nella sua recitazione le atmosfere mélo, la grandiosità dell’intenso sguardo materno (che sembra le abbia rubato grazie alla genetica) e quella leggerezza da farfalla che era tipica del padre nel rappresentare un’emozione, anche scomoda. Sontuosa, raffinata, assai conturbante, quando c’è Isabella Rossellini in una pellicola si ha sempre l’idea esatta di andare a vedere un film che merita di essere visto. Guerriera in veste di certi personaggi, è anche in grado di mostrare il suo cuore tormentato e disperato in altri. Sensibilissima e affascinante, è una vera e propria “Imper-Attrice” del cinema italiano. Come “Imper-Attrice” non poteva certo provenire da gente comune, Isabella Rossellini è infatti la figlia di due leggende del cinema internazionale: suo padre era il grande regista neorealista italiano Roberto Rossellini, mentre sua madre era una delle dive più imperturbabili del cinema mondiale, l’attrice svedese Ingrid Bergman, il volto deluso e insieme sognante di Casablanca.
Un appuntamento assolutamente da non perdere.