Stasera in tv appuntamento con Passato e Presente
 | 

Stasera in tv appuntamento con Passato e Presente 

La Jugoslavia di Tito

Stasera in tv appuntamento con Passato e Presente
Il comunista Tito, con la sua scelta di non piegarsi alle direttive di Stalin nel giugno 1948, è passato alla storia come uno dei leader più influenti dell’Europa del dopoguerra. E il ruolo dei partigiani titini nella lotta contro le forze nazifasciste e la speciale posizione geografica della Jugoslavia hanno reso meno scontato fin dall’inizio il diritto della potenza sovietica a esercitare sul governo di Tito la stessa egemonia imposta agli altri paesi dell’Europa orientale. Ne parlano il professor Roberto Morozzo Della Rocca e Paolo Mieli a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda domenica 9 marzo alle 20.30 su Rai Storia.
Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all’ideale comunista, frequentando molto l’Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l’occupazione delle forze dell’Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe. Divenne presidente della Jugoslavia, trasformata in una Repubblica federale socialista, con forti difformità dall’Unione Sovietica in campo economico e anche riguardo ai rapporti con le autorità religiose. Fu noto anche come maresciallo Tito (in serbocroato: Maršal Tito, Маршал Тито).
Nel 1948 ruppe con l’Unione Sovietica, ponendosi poi a capo del cosiddetto Movimento dei paesi non allineati, cioè non appartenenti a nessuno dei due gruppi che si fronteggiavano durante la guerra fredda. Rimase a capo del governo jugoslavo fino alla morte. Dopo la sua morte, la Jugoslavia visse un periodo di forte crisi e di tentativi di mediazione e di riformismo che non ebbero successo, portando alla progressiva disgregazione del Paese nel corso delle guerre jugoslave degli anni novanta. Dopo aver trascorso alcuni anni della sua infanzia col nonno materno a Podsreda (oggi in Slovenia), frequenta a Kumrovec la scuola elementare fino al 1905.
Appuntamento assolutamente imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *