Stasera in tv arriva “Il Papa che cambiò il mondo”
 | 

Stasera in tv arriva “Il Papa che cambiò il mondo”

Appuntamento imperdibile

Stasera in tv arriva “Il Papa che cambiò il mondo”

Il Tg2 Dossier, a cura di Francesco Vitale, domenica 30 marzo su Rai 2 alle 18 si intitola “Il Papa che cambiò il mondo”. A venti anni dalla morte di Giovanni Paolo II, primo pontefice straniero dopo quasi 500 anni, il cui motto apostolico era “totus tuus”, tutto tuo, rivolto alla Madonna, l’inviato Antonio Farnè racconta la storia dell’uomo, del Papa e del Santo. Karol Wojtyla è stato tante cose: un Papa conservatore rispetto alla dottrina ma al tempo stesso un rivoluzionario che ha cambiato il mondo contribuendo in modo decisivo al crollo delle dittature comuniste a cominciare dalla sua amatissima Polonia e fino allo sbriciolamento del muro di Berlino.
Tg2 Dossier ricorda la figura di Giovanni Paolo II anche insieme con i personaggi che hanno scritto una fetta della storia del Novecento come Lech Walesa, già premio Nobel per la pace e il fondatore di Solidarnosc, il primo sindacato libero nato nell’Europa dell’Est. L’inviato del Tg2 è tornato nella casa dove Papa Wojtyla è nato e ha vissuto da giovane, a Cracovia dove tutto è cominciato e a Danzica dove la storia si è compiuta.
I suoi 104 viaggi in tutto il mondo videro la partecipazione di enormi folle (tra le più grandi mai riunite per eventi di carattere religioso). Con questi viaggi apostolici, Giovanni Paolo II coprì una distanza molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme. Questa grande attività di contatto (anche con le generazioni più giovani, con la creazione delle Giornate mondiali della gioventù) fu da molti interpretata come segno di una seria intenzione di costruire un ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell’ecumenismo, che è stato uno dei punti fermi del suo papato. Sul piano dei rapporti con l’Italia, i viaggi sottolinearono l’intenzione di separare l’aspetto politico da quello religioso.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *