Stasera in tv arriva “Italia. Viaggio nella bellezza”
Venezia ’64, il monumento per l’uomo

L’architetto Andrea Pane, nipote di Roberto intraprende un viaggio che lo porta alla ricerca delle radici e dell’eredità della Carta di Venezia, ancora oggi punto di riferimento per il mondo della conservazione e del restauro. Un viaggio visivo che va dal centro storico di Varsavia, raso interamente al suolo e poi ricostruito per essere restituito alla memoria della sua gente, ai monumenti sacri di Tirana, minacciati dall’ateismo comunista; dalla piccola città di Berat, in Albania, salvata negli anni’60 da un intervento di restauro eccezionale, a piazza San Marco, che oggi è sottoposta a un delicato lavoro di ripristino della sua pavimentazione e dei palazzi che la circondano. Gli incontri di Pane con i rari, preziosissimi testimoni di quell’evento riportano le ansie e le aspettative di chi attraversando il secolo breve, aveva fatto esperienza della distruzione e aveva necessità di rimettere al centro di ogni cosa l’essere umano. E la Carta di Venezia ebbe proprio questo merito.