Stasera in tv arriva La bussola e la clessidra
 | 

Stasera in tv arriva La bussola e la clessidra

Preistoria

Stasera in tv arriva La bussola e la clessidra

Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell’uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. È quanto propone il professor Alessandro Barbero a “La bussola e la clessidra“, da lui firmata con Davide Savelli, che cura anche la regia con Agostino Pozzi, in onda lunedì 3 marzo alle 22.10 su Rai Storia. Obiettivo sull’alba dell’umanità, quando gli umani ancora ignoravano la scrittura, la “preistoria” appunto. Barbero risponde alle domande del pubblico su come e perché i sapiens siano riusciti a sopravvivere ad alcune glaciazioni e sulle origini di miti che si sono trasformati nel corso dei secoli, come quelli relativi ai draghi. Il “disgelo” porta a nuovi quesiti dei telespettatori, come quelli sulla “magia della fermentazione”, sulla nascita del pane come alimento, ma anche della birra e della pizza. Anche la presunta struttura matriarcale delle società primordiali è oggetto di discussione e numerosi distinguo. In appendice, c’è spazio per una risposta “personale”, Barbero svela infatti quali sono stati gli storici che maggiormente hanno contribuito alla sua formazione: Marc Bloch, Lucien Febvre, Fernand Braudel, Georges Duby.

La differenza tra la Preistoria e i periodi successivi della periodizzazione della storia umana consiste quindi, fondamentalmente, nel tipo di fonti che si hanno a disposizione per studiare il passato: solo testimonianze materiali per la Preistoria, anche testimonianze scritte. Il termine “Preistoria” deriva dal latino præ, “prima, innanzi” e historia («storia»). La Preistoria però non è un periodo “prima della storia”: la parola “storia”, non significa solo “insieme dei fatti accaduti” o “esposizione di fatti accaduti”, ma anche “racconto”; di conseguenza, il termine “Preistoria” può essere inteso come il periodo precedente a quello in cui le popolazioni hanno iniziato a raccontare se stesse tramite la scrittura.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *