Stasera in tv arriva La bussola e la clessidra
 | 

Stasera in tv arriva La bussola e la clessidra

Dal Medioevo all’Umanesimo

(none)
Alessandro Barbero continua a rispondere alle domande del pubblico, partendo dalla serie firmata Rossellini “La lotta dell’uomo per la sopravvivenza”, nel nuovo appuntamento con “La bussola e la clessidra”, in onda lunedì 24 marzo alle 22.10 su Rai Storia. In primo piano, il cosiddetto Basso Medioevo, tra produzione tessile e rinascita della metallurgia in Europa. Numerose le curiosità sull’importanza dell’oro, ma anche sulla produzione della carta e della cera. Spazio, infine, alla nascita delle università e della stampa a caratteri mobili.

Il termine Umanesimo deriva da humane litterae, le discipline letterarie, storiche e filosofiche tipiche dell’uomo su cui posero l’attenzione gli studiosi del Quattrocento, che riportarono alla luce e reintrodussero nella cultura occidentale i classici latini e greci rimasti sepolti per secoli nelle biblioteche dei monasteri e nell’Impero bizantino.

L’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, 1490 circa, penna e inchiostro su carta — Fonte: ansa

In contrasto con quanto accadeva nel Medioevo, considerato dagli Umanisti un’epoca barbara e oscura, gli studiosi del Quattrocento misero l’accento sulla capacità dell’uomo di agire nella vita civile e politica e si accostarono ai classici con la volontà di far rivivere, attraverso lo studio e l’imitazione, le virtù del mondo antico.

Fattori che hanno portato alla nascita dell’Umanesimo

Gli elementi che favorirono la nascita e lo sviluppo dell’Umanesimo in Italia furono:

  • Le città dell’Italia centro-settentrionale, e in particolare Firenze, erano caratterizzate da vitalità economica e culturale
  • La presenza di numerose biblioteche, monasteri e università dove erano conservati i testi antichi
  • La formazione giuridica di molti intellettuali, basata sullo studio del diritto romano, che aveva reso familiare il mondo antico.

L’opera di riscoperta dei testi antichi venne avviata nel Trecento dal poeta Francesco Petrarca che, in una biblioteca, ritrovò le Epistole di Cicerone. Petrarca si può considerare il fondatore dell’Umanesimo.

Un appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *