Stasera in tv arriva Spotlight che presenta “Madre terra”
 | 

Stasera in tv arriva Spotlight che presenta “Madre terra”

La battaglia quotidiana degli indigeni ecuadoriani contro le multinazionali

Stasera in tv arriva Spotlight che presenta “Madre terra”
Nell’Amazzonia ecuadoriana gli indigeni lottano da decenni contro lo sfruttamento minerario e la distruzione delle foreste. E rivendicano il diritto all’autodeterminazione e a decidere il futuro della loro terra. “Abbiamo ereditato questi territori dai nostri nonni – dice Wider Guaramag, presidente della giunta comunale di Sinangoe – vogliamo prendercene cura per lasciarlo alle nostre generazioni future”.
Mesi di marcia e di proteste, che hanno portato all’annullamento da parte della Corte Suprema di 52 autorizzazioni illegali per l’estrazione dell’oro. “Siamo dovute scendere in piazza con i nostri figli – sottolinea Alexandra Narváez, in prima linea nella battaglia  – “non vogliamo che il nostro territorio finisca, che la nostra vita finisca”. Alexandra Narvàez e Alex Lucitante, leader del popolo indigeno A’i kofan di Sinangoe, per la loro lotta in difesa del territorio hanno ricevuto il Premio Goldman 2022, una sorta di Nobel per l’Ambiente.

In un anno segnato, in tutta l’America latina, da una lunga serie di conflitti socio-ambientali, la resistenza contro l’estrattivismo è cresciuta di pari passo con il processo di appropriazione dei beni comuni. E a fare la differenza è stato davvero il «pueblo unido», quello non solo evocato nelle piazze, ma concretamente e fisicamente presente nella lotta. È quanto avvenuto, per esempio, con la storica vittoria della popolazione della provincia di Chubut, nella Patagonia argentina, contro lo sfruttamento minerario, la cui eco si è diffusa in tutta la regione proprio in apertura del 2022. L’inchiesta “Madre terra”, firmata da Valerio Cataldi per Spotlight, in onda sabato 12 aprile alle 18.30 e in replica domenica 13 aprile alle 20.30 su Rainews24, esplora le terre degli A’ikofan, dove vivono 54 famiglie, in un’area minacciata dalle grandi compagnie minerarie. E racconta la battaglia quotidiana degli indigeni, delle associazioni ambientaliste e delle donne per difendere la foresta e la loro storia e cultura.

Appuntamento assolutamente imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *