Stasera in tv arriva Tg2 Dossier “Vi invita l’Italia”
 | 

Stasera in tv arriva Tg2 Dossier “Vi invita l’Italia”

Dalla cozza tarantina al turismo del vino

Stasera in tv arriva Tg2 Dossier “Vi invita l’Italia”

Un giro per il Paese con l’inviato Bruno Gambacorta alla scoperta di modi efficaci e originali per far conoscere il buono e il bello dei prodotti italiani. Lo propone Tg2 Dossier, a cura di Francesco Vitale, con “Vi invita l’Italia”, in onda domenica 13 aprile alle 18 su Rai 2. Da Taranto con la cozza tarantina, il recupero del centro storico e la rinascita del Museo archeologico, alle migliaia di cantine che da 30 anni accolgono i “turisti del vino”, alle Marche dove le zone più colpite dal terremoto stanno ripartendo grazie ad enogastronomia, turismo e università. E anche nelle redazioni di Corriere e Repubblica, che da qualche anno si dedicano con impegno all’informazione enogastronomica con i loro inserti.
Scrivere di enogastronomia oggi significa raccontare storie. Storie di eccellenze, di prodotti più o meno noti, di produttori e di chef che con il loro lavoro trasmettono valori, passione e tramandano le tradizioni del nostro Paese ma anche storie di creatività, ricerca, innovazione e coraggio. Nel mio caso, oltre alle parole, per raccontare l’enogastronomia utilizzo le immagini che guidano lo spettatore in un’esperienza ancora più coinvolgente, magari incuriosendo anche chi non ha mai pensato di soffermarsi a scoprire per esempio gli aneddoti che si celano dietro a un semplice piatto ordinato in un ristorante. Oggi l’enogastronomia non è più letta tanto come un argomento per appassionati del tema o, peggio ancora, per gourmet, ma è un mondo da scoprire in chiave molto più olistica, perché è un qualcosa che investe tutti noi, sia come patrimonio culturale che dal punto di vista degli stili di vita. Oggi pensare all’enogastronomia vuol dire pensare al nostro rapporto con le cose, con il pianeta, con i consumi, con i produttori. Non è più scrivere di cibo o di piacere intorno al cibo.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *