Stasera in tv arriva “They All Came Out To Montreux”
La storia di Claude Nobs

I “numeri zero” della tv italiana La televisione prima della televisione: in vista dei 70 anni del Servizio Pubblico Radiotelevisivo, da lunedì 13 novembre alle 20.25 su Rai Storia, Rai Cultura propone “SetTANTArai”, una striscia quotidiana curata da Giovanni Paolo Fontana, con le immagini sperimentali del Telegiornale, prodotte dal 13 novembre 1953 al 3 gennaio…
«Quello che fai oggi, ha delle ripercussioni sul domani. Se tu impari a mangiare bene, continuerai a mangiare bene; rimarrà come una sana abitudine». Silvio Garattini – oncologo e farmacologo classe 1928 – è il protagonista della nuova puntata di “ConverseRai”, il programma sull’inclusione della Direzione Contenuti Digitali, disponibile su RaiPlay dal 7 novembre 2022. L’elisir…
Siamo tutti interessati alla bellezza e pensiamo di saperne tutto, ma da dove ha origine? Come e perché la sua percezione cambia a seconda del tempo e dei luoghi? Esiste una bellezza universale? In altre parole: che cos’è la bellezza? Da questo interrogativo prende le mosse la serie “The Sense of Beauty”, in onda da…
Prosegue il ciclo di Rai Cultura dedicato alla musica moderna e contemporanea con brani eseguiti dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nei suoi vari concerti, dal 1994 a oggi: “Rumori del ‘900”, con la regia di Elisabetta Foti, sabato 28 novembre alle 22.45 su Rai5, propone Dmitrij Šostakovič, Concerto n.1 in do minore per pianoforte, tromba…
L’umanità sarebbe stata la stessa senza le zanzare? Quasi sicuramente no. Perché questi insetti, diffusi in tutte le zone umide del Pianeta, hanno influito in modo drammatico sulla distribuzione del genere umano sin dagli albori della sua storia, diffondendo il microrganismo che provoca la malaria, malattia che ancora oggi provoca ogni anno milioni di morti….
Folk, blues, reggae… Passione per il surf, ambiente e rispetto delle proprie origini. Dopo il successo dello scorso ottobre, torna in Italia il cantautore e polistrumentista australiano Xavier Rudd. Venerdì 26 luglio sarà in concerto al Teatro Romano di Fiesole (Firenze) nell’ambito dell’Estate Fiesolana. I biglietti per la tappa fiorentina (posti numerati 40,25/25,30 euro, compresi…