Stasera in tv arriva "Tv7", tre anni di guerra in Ucraina
 | 

Stasera in tv arriva “Tv7”, tre anni di guerra in Ucraina

E poi Musk e il taglio degli sprechi, e le patenti facili

Stasera in tv arriva "Tv7", tre anni di guerra in Ucraina
A Tv7 , il settimanale  di approfondimento del Tg1, in onda venerdì 28 febbraio a mezzanotte circa su Rai 1, si torna a parlare di Ucraina, al terzo anno di guerra. L’inviato Andrea Luchetta traccia per Tv7 un quadro amaro della situazione: il sostegno del mondo è cambiato, quello degli Stati Uniti, con Trump, sembra venir meno e Zelensky vola a Washington. Nessuna vittoria, il possibile avvio dei negoziati tra Stati Uniti e Russia che al momento non coinvolge Kyiv. Reportage da un paese lacerato tra il bisogno di pace e il terrore della capitolazione, con le testimonianze di una popolazione coraggiosa e stanca.
Poi, “La guerra delle mail” racconta “l’uragano” Musk che si abbatte sul pubblico impiego Usa. La missione affidata dal presidente Trump all’ultramiliardario è il taglio degli sprechi, a iniziare da una mail, inviata a tutti i 2 milioni e mezzo di dipendenti pubblici: “Scrivi le cinque cose fatte questa settimana”. Intanto, Trump prosegue lo spoils system negli apparati dell’Amministrazione, con un podcaster estremista, e senza nessuna esperienza, ai vertici dell’Fbi.
E ancora, un servizio sulle patenti troppo facili, quelle comprate: una piaga dura da debellare e più estesa di quanto si possa immaginare. Ci vogliono 8000 euro per guidare un camion, per una patente falsa sul web la richiesta è di 1000 euro. L’inchiesta di Tv7 tra Verona, Napoli e Latina. Nel sottobosco di scuole guida e uffici motorizzazione, si otterrebbero illecitamente addirittura il 10% delle abilitazioni alla guida.
I prodotti messi al bando dalla direttiva europea sulle plastiche monouso, recepita in Italia dal 2022, stanno avendo invece una nuova vita. C’è forte preoccupazione e malumore nelle aziende virtuose che con investimenti cospicui si sono riconvertite alla produzione di plastica “green”: per loro, il calo delle vendite di stoviglie compostabili raggiungerebbe il 20%.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *