Volto inconfondibile e sorridente della tv, Fabrizio Frizzi ha lasciato una traccia profonda nella storia della televisione e della Rai. A lui, scomparso cinque anni fa, Rai Cultura dedica la puntata “Fabrizio Frizzi, il conduttore gentile”, curata da Roberto Fagiolo, con la collaborazione di Ario Giorgino, per la serie “Storie della Tv” – di Enrico Salvatori con la consulenza e la partecipazione di Aldo Grasso – in onda venerdì 21 luglio in prima visione alle 21.20 su Rai Storia.
La morte che coglie Frizzi soli 60 anni nel 2018 – mentre è all’apice del successo e dopo un primo malore accusato nell’autunno 2017 durante una registrazione – suscita una commozione ampia e diffusa nel pubblico, così come tra colleghi e lavoratori Rai. Aveva cominciato giovanissimo nella tv dei ragazzi (“Il Barattolo”, 1980, poi “Tandem” e “Pane e marmellata”), prima di passare al palcoscenico della prima serata del sabato con “Europa Europa” e poi con “Scommettiamo che…?” che lo consacra tra i conduttori della Rai, prima di contribuire al successo di programmi come “L’eredità” o “I soliti ignoti”. La proverbiale risata e la simpatia non bastano a spiegare il successo che lo accompagna: Frizzi è caratterizzato anche da una grande versatilità che lo vede protagonista anche nella fiction e addirittura nell’operetta. Ma il suo nome resta legato anche alla manifestazione Miss Italia, che guida per 17 edizioni, e alla sua grande sensibilità nei confronti di chi soffre, dimostrata nella conduzione di tanti appuntamenti di Telethon. La puntata ospita le testimonianze affettuose di colleghi, ma soprattutto amici come Milly Carlucci, del regista e autore Michele Guardì, di Carlo Conti, dell’attrice Debora Caprioglio, e dell’autore e conduttore Marco Danè.
Il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel – diretto da Chloé Zhao, regista premio Oscar® per Nomadland – porta sul grande schermo un’epica storia che abbraccia migliaia di anni e vede protagonisti un nuovo team di Super Eroi immortali, costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, i Devianti. Ad interpretarli…
Prosegue il viaggio di X Factor 2021, lo show di Sky prodotto da Fremantle, con il terzo e ultimo appuntamento delle Audition, in arrivo giovedì 30 settembre su Sky e NOW. Per gli artisti accorsi a Cinecittà, sarà questa l’ultima occasione per poter entrare nella gara di quest’anno, per convincere i quattro giudici Emma, Hell Raton, Manuel Agnelli, Mika al tavolo:…
Samsung Electronics Italia lancia l’iniziativa “Viaggio in 8K: riscopri l’Italia nei suoi dettagli”, un cortometraggio realizzato da fotografi e travel blogger con Galaxy S20, per descrivere i luoghi più belli del nostro Paese. Con il lancio del corto, Samsung annuncia anche un concorso a premi che invita gli utenti a riscoprire ed immortalare le bellezze…
Apre ufficialmente la call per iscriversi a _resetfestival, la cui dodicesima edizione si svolgerà a Torino dal 5 al 10 ottobre 2020presso l’hub culturale OFF TOPIC (Via Giorgio Pallavicino 35). L’evento – il cui claim è può causare effetti collaterali* – è prodotto da The Goodness Factory e dedicato all’innovazione musicale, alla musica emergente indipendente e alla formazione, allo scouting,…
“Futura” di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher è il film vincitore dell’XI edizione del Moviemov Italian Film Festival che ha avuto luogo dal 31 marzo al 4 aprile, grazie anche alla collaborazione con My Movies. All’interno del Festival anche un percorso educational per i più giovani che si è concluso ieri 6 aprile. Il film vincitore sarà…
Quattro anni dopo lo straordinario successo di “Quasi amici”, i registi Olivier Nakache e Éric Toledano tornano alla commedia agrodolce con il film “Samba”, in onda stasera alle 21.20 su Rai3. Il senegalese Samba vive in Francia da dieci anni; ha il cuore d’oro e si mantiene con lavori saltuari. Alice è un’alta dirigente affetta…