Stasera in tv grande appuntamento con “Fatima” In prima tv stasera su Sky Cinema e NOW "Fatima" di Marco Pontecorvo
 | 

Stasera in tv grande appuntamento con “Fatima”

Marco Pontecorvo racconta la storia dell’apparizione

In prima tv stasera su Sky Cinema e NOW "Fatima" di Marco Pontecorvo
Un film dedicato alla celebre apparizione che nel 1917 scosse tutto il mondo, e che avrebbe attirato negli anni milioni di pellegrini nella cittadina portoghese: è “Fatima” di Marco Pontecorvo con Joaquim de Almeida, Goran Visnjic, Harvey Keitel, Sonia Braga, in onda lunedì 21 aprile alle 21.20 su Rai 3.
Verso la fine della Prima guerra mondiale tre pastori, la decenne Lucia Dos Santos e i suoi cugini, riferiscono di aver assistito all’apparizione della Beata Vergine Maria che affida loro tre profezie, i celebri segreti di Fatima. Gli eventi generano ispirazione nei credenti, ma anche diffidenza nel mondo della Chiesa e nel mondo politico, che cercheranno di far ritrattare la storia ai tre giovani. Ambiziosa coproduzione internazionale, affidata alla regia di Pontecorvo che con “Fatima” rivela talento nel dirigere i bambini, e si concentra sul racconto e il suo contenuto religioso senza trascurarne il risvolto storico e sociale.
Uno dei fatti più misteriosi legati alla religione cristiana, che ancor oggi mette dubbi nei fedeli più materialisti e in studiosi di vario tipo, lasciando allo sguardo ateo un approccio più razionale. Fatima è un film dichiaratamente militante nel suo proporre la versione spirituale della vicenda, e come tale potrà dividere i gusti degli spettatori in base al loro credo e alle loro idee: d’altronde si ripercorre un evento conosciuto da tutti e nell’immaginario comune, già raccontato in diverse occasioni su piccolo e grande schermo. Nonostante sia frutto di una co-produzione tra Portogallo e Stati Uniti, Fatima è diretto dal nostro Marco Pontecorvo, figlio d’arte del famoso regista Gillo, che prende a esempio una lunga tradizione di pellicole a sfondo religioso per una messa in scena onesta e decorosa, per quanto priva di sussulti o soluzioni estetiche visionarie, se si esclude un breve passaggio che catapulta i tre piccoli protagonisti.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *