Stasera in tv grande appuntamento con “Il Treno”
Resistenza francese e capolavori da salvare

Il film fu affidato inizialmente alla regia di Arthur Penn, che venne però in seguito sostituito da John Frankenheimer, che pretese tutto il realismo possibile, evitando qualsiasi trucco scenico, portando così il budget di spese a circa 6,7 milioni di dollari. Arthur Penn, che avrebbe voluto un film più intimo, supervisionò lo sviluppo del copione e il primo giorno delle riprese; ma sia Lancaster che lo sceneggiatore Bernstein suggerirono di dare più enfasi all’azione e la produzione modificò la sceneggiatura, affidando la regia a John Frankenheimer. Le riprese avvennero in Francia presso Acquigny (Calvados), Vaires-sur-Marne (Senna e Marna) e Saint-Ouen (Senna-Saint-Denis). Il film venne distribuito nelle sale francesi il 22 settembre 1964. In Italia il film uscì qualche mese dopo.
Vale di più l’arte o la vita? Vale di più la testimonianza dell’ingegno come simbolo eterno di cultura o la vita mortale di ogni singolo uomo? Il soldato Eisenhower avrebbe risposto la vita, il pittore Hitler l’arte. Tale quesito è illustrato benissimo in questo solido film d’azione, dove la vera guerra non è soltanto quella combattuta sul campo ma è anche quella che contrapponeva diverse filosofie.