Stasera in tv grande appuntamento con “Overdose”
 | 

Stasera in tv grande appuntamento con “Overdose”

Un action crime di Olivier Marchal

Stasera in tv grande appuntamento con “Overdose”
Sara Bellaïche, capo della squadra antidroga della polizia di Tolosa, sta indagando su un traffico di stupefacenti tra Spagna e Francia, nel quale è infiltrato sotto copertura il suo ex, Raynal. Nel frattempo, il commissario della polizia locale, Richard Cross, indaga sull’omicidio di due adolescenti in un ospedale parigino, collegato proprio al traffico di droga con la Spagna. Sara e Richard si ritroveranno a lavorare insieme per trovare l’assassino e fermare il traffico di stupefacenti. È “Overdose”, un action crime in onda sabato 22 marzo, alle 21.20 Rai 4.
Olivier Marchal dedica a Jean-Paul Belmondo – protagonista de “Il bandito delle 11” e “Borsalino”, il suo film più feroce e spietato – un neo polar che si sporca di sangue e sudore in grandi scene d’azione e cruenti raid contro il narcotraffico. Nei ruoli principali ci sono Sofia Essaïdi e Assaad Bouab, ma è sui personaggi di contorno che Marchal trova alcuni dei volti più memorabili, come il magnifico villain interpretato dall’argentino Alberto Ammann, già visto nella serie “Narcos Mexico” e nei film “Upon entry” e “Presencias”.
Tutti i patiti del genere conoscono Olivier Marchal, figura unica e peculiare: prima poliziotto, poi attore di cinema e di teatro, quindi sceneggiatore e regista. Per la natura delle cose i suoi racconti dei flics, gli sbirri, sfoggiano da subito una potenza inedita: dall’esordio nel lungo, Gangsters nel 2002, passando per il memorabile dittico composto da 36 Quai des Orfèvres (2004) e L’ultima missione (2008), che tingeva di nero le figure di Depardieu e Auteuil, per arrivare ai titoli più recenti come La truffa del secolo (2017) e Bronx (2020). Senza giri di parole, Marchal è uno che ha riscritto le coordinate del noir: lo ha strappato all’universo rassicurante della narrativa, espungendo l’edulcorazione, il sentimentalismo, riportando all’odore della realtà, al sapore della polvere da sparo, alla puzza della strada.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *