Il Texas è ancora uno degli Stati dove il consenso verso la pena di morte è più elevato. Nella cittadina di Huntsville, la vita ruota intorno al carcere chiamato Walls Unit, la più antica prigione statale. All’interno della struttura si trova la camera delle esecuzioni, quella maggiormente attiva negli Stati Uniti: sono infatti 583 i detenuti giustiziati dal 1982 al marzo di quest’anno. A Prison City, come la cittadina di villette viene chiamata, una famiglia su due ha almeno una persona che lavora per il sistema penitenziario.
“La procedura” di Luigi Montebello, realizzato per “Il Fattore Umano”, in onda lunedì 11 settembre alle ore 23.15 su Rai 3, con la collaborazione di Tommaso Javidi e Irene Sicurella, racconta la pena di morte attraverso il punto di vista di ex direttori di carceri, guardie carcerarie come Jim Willet e Buster McWhorter che rispettivamente hanno partecipato a 89 e 197 esecuzioni, e avvocati e giornalisti che per lavoro si trovano a dover assistere all’esecuzione e ne restano segnati per sempre.
La pratica della pena di morte non cessa di provocare sdegno e interrogativi. Un medico anestesista e docente di etica della medicina ha dimostrato come la morte inflitta con questa pratica non sia affatto “dolce”. Molte case farmaceutiche hanno deciso di non fornire prodotti per l’iniezione letale e questo ha esposto negli anni i condannati a esperimenti con mix di farmaci inadeguati, spesso reperiti da fornitori inaffidabili. Il boicottaggio farmaceutico ha ottenuto in alcuni casi la sospensione o il rinvio di esecuzioni già fissate, ma ha anche spinto alcuni Stati a ricorrere a metodi desueti. Come in South Carolina dove una nuova legge approvata dal Parlamento nel 2021 consente al condannato di scegliere come morire, se sulla sedia elettrica o per fucilazione. Ad accompagnare i telespettatori attraverso questo ‘viaggio all’inferno’ è la voce narrante di Antony Graves, detenuto in carcere per diciotto anni, dodici dei quali nel braccio della morte in Texas, condannato per un crimine mai commesso. Ha raccontato la sua storia in un libro e oggi è un attivista che si batte per la riforma del sistema penitenziario americano.
Dopo dieci anni di vagabondaggio in mare, Ulisse ritrova la sua famiglia e il suo regno. Si conclude qui anche il viaggio nell’Odissea di “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità” in onda martedì 13 giugno alle 21.10 in prima visione su Rai Storia. Gli ultimi 12 libri dell’Odissea descrivono ciò che accadde quando…
Giovedì 18 marzo, dalle 10,30 alle 12,00 su Rai Radio1 andrà in onda lo Speciale “Che giorno è – Gr1” in occasione della prima Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Da Bergamo, il Gr1 seguirà la cerimonia alla quale prenderà parte il presidente del Consiglio Mario Draghi. Con Francesca Romana Ceci e Massimo…
Silvio Berlusconi torna in uno studio televisivo. Il leader di Forza Italia sarà stasera intervistato da Nicola Porro a “Quarta Repubblica” (Retequattro, lunedì, ore 21.30), in una puntata ancora interamente dedicata alla guerra in Ucraina, all’emergenza umanitaria e alle ripercussioni politiche ed economiche in Europa e nel mondo. Le atrocità dai fronti orientali, le conseguenze delle…
Da Crevalcore a Gioia Tauro, chi la paga? Nell’ambito del programma “ReStart” condotto da Annalisa Bruchi, che si prefigge di spiegare l’economia in modo chiaro e diretto, vi sarà un importante appuntamento in diretta da Crevalcore nella puntata in onda venerdì 29 settembre alle 9.45 su Rai 3. Durante questa puntata, saranno forniti tutti gli…
Va in scena il 21 e il 22 marzo al Teatro Cometa Off, NANNARE’ , novità assoluta di e con Giulia Ricciardi, diretta da Patrizio Cigliano. Giulia Ricciardi torna al suo primo amore. Dopo anni dedicati principalmente al cinema e alla commedia, una delle attrici più apprezzate e versatili del panorama italiano, ha deciso di tornare…
Il Natale com’era, in particolare quello dei volti e delle voci del piccolo schermo. E un omaggio a Marcello Mastroianni, a 25 anni dalla scomparsa: è una “Domenica Con” speciale quella che Rai Cultura propone domenica 19 dicembre dalle 14 alle 24 su Rai Storia, nello spazio curato da Enrico Salvatori e Giovanni Paolo Fontana….